Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Italia meridionale
Fa parte di: Guida d'Italia del Touring Club italiano / L. V. Bertarelli
Serie: Guida d'Italia del Touring Club Italiano
Serie: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di paricolare interesse turistico dell'Italia ; 4
Fa parte di: Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia / Touring club italiano
Serie: Touring club italiano. Guida itineraria delle strade di grande comunicazione e di particolare interesse turistico dell'Italia ; 4
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 37
Fa parte di: Il sistema delle residenze nobiliari
Serie: Cammini e sentieri : viaggiare a piedi in Italia e in Europa ; 29
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. La definizione dell'Italia meridionale è distinta da quella di Mezzogiorno d'Italia, entità geo-economica e demografica che comprende sia l'Italia meridionale che l'Italia insulare. Per indicare l'Italia meridionale sono stati utilizzati in epoca classica diversi nomi poetici quali Ausonia, che inizialmente indicava il solo territorio abitato dagli Aurunci, una popolazione osca, ed Hesperia, letteralmente "territorio posto ad occidente" (rispetto al bacino del Mediterraneo dell'Antica Grecia)".
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:13:19.620Z