Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Modena, (Comune)
Pubblicazione: [s.n.t.]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo. Ciò verrà sviluppato attraverso l'acquisizione di strumenti che portino al riconoscimento dei valori appartenenti alle diverse culture, a un confronto finalizzato alla comprensione delle differenze favorendo la verbalizzazione e l'empatia.
Il bilinguismo in Italia ha come base normativa l'articolo 6 della Costituzione (La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche), che riconosce in via di principio la tutela delle lingue minoritarie presenti sul territorio nazionale. Particolari forme di tutela sono previste dagli Statuti Speciali delle Regioni Trentino-Alto Adige per quanto concerne le lingue tedesca e ladina (incluse minoranze cimbre e mochene), della Valle d'Aosta per quanto riguarda la lingua francese e della Sicilia per la lingua albanese.
L'apprendimento della seconda lingua (in inglese, Second language acquisition o SLA, ovvero Acquisizione della seconda lingua) è il processo per cui persone imparano le lingue in aggiunta alla loro lingua nativa; è il termine per qualsiasi lingua appresa dopo la prima infanzia, incluso ciò che è nel tempo la terza o un'ulteriore lingua. La SLA è l'apprendimento di ogni seconda lingua, quella cioè che deve essere appresa e viene spesso definita "lingua obbiettivo" o "L2" (e lo SLA viene spesso chiamato L2A, per "acquisizione della L2"). Lo studio della SLA viene solitamente considerato parte della linguistica applicata. Il termine "acquisizione" della lingua è diventato comune dopo che Stephen Krashen distinse un "apprendimento" formale e non costruttivo. Oggi la maggior parte dei pensatori usano "apprendimento delle lingue" e "acquisizione delle lingue" in maniera intercambiabile, a meno che non ci si riferisca direttamente all'opera di Krashen. Comunque l'"acquisizione della seconda lingua" o "SLA" si è cementato come il termine preferito per questa disciplina universitaria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T03:01:25.733Z