Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Crichton, Michael
Serie: I tascabili dei ragazzi
Serie: I tascabili dei ragazzi : A. Vallardi
Serie: I tascabili dei bambini ; I tascabili dei bambini
Serie: Elefanti thriller. I best seller di Michael Crichton
Serie: Macmillan readers. Intermediate level [5]
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
La decima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Siena nel 1862.
Pianeta dei dinosauri è un documentario sui dinosauri, diviso in quattro episodi prodotto dal Discovery Channel nel 2003 condotto da Scott Sampson e narrato da Christian Slater, che descrive le varie specie di dinosauri diffuse in tutto il mondo (Asia, Europa, Nord America e Sud America) dagli 80 ai 75 milioni di anni fa, utilizzando CGI (utilizzata anche per creare la serie di L'Impero dei Dinosauri di Discovery Channel e per la serie di Nel mondo dei dinosauri della BBC). In realtà i dinosauri della serie sono stati progettati da Mark Dubeau, lo stesso creatore della serie di L'impero dei dinosauri.
Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli in un organismo esologo (differente dall'ospite originale). Queste tecniche permettono di conferire caratteristiche nuove alle cellule riceventi. Le cellule così prodotte sono chiamate ricombinanti. L'ingegneria genetica permette anche di alterare la sequenza di DNA del gene originale e di produrne uno più adatto a rispondere ad esigenze specifiche, come avviene ad esempio per quanto riguarda gli OGM.
La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica (in spagnolo República de Costa Rica), è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per 51.100 chilometri quadrati e nel 2019 aveva una popolazione di 5 047 561 abitanti. La capitale San José conta 1 401 900 abitanti. La Costa Rica è situata fra gli 8° 03' e gli 11° 13' di latitudine nord e gli 82° 32' e gli 85° 57' di longitudine ovest. Confina a nord con il Nicaragua, a est con il mar dei Caraibi e Panama, a sud e a ovest con l'oceano Pacifico. Le coste si estendono per 1 228 chilometri dei quali 1 016 si affacciano sul versante del Pacifico e 212 sul mare dei Caraibi. La costa pacifica è caratterizzata da numerosi promontori e penisole che danno luogo a golfi e baie, spiagge di sabbia bianca che hanno favorito l'installazione, seppure in maniera non aggressiva per l'ambiente, di infrastrutture turistiche. La costa atlantica, al contrario, sebbene sia più regolare, è meno adatta allo sviluppo del turismo balneare. La Costa Rica è una repubblica presidenziale. La lingua più usata è lo spagnolo, ufficialmente plurilingue a partire dal governo di Luis Guillermo Solís. La nazione è stata classificata al primo posto per la felicità media della popolazione nella classifica della graduatoria Happiness in nations 2000-2009.
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:13:42.876Z