Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s. n.], 1986?
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Nel restauro dei dipinti su tela, la foderatura o rintelatura è un'operazione che consiste nell’applicazione sul retro dell'originaria tela dipinta, di una nuova tela, che rafforza dal verso il supporto del film pittorico. Questa tecnica permette di irrobustire il supporto e di tenderlo come era in origine. La nuova tela, con un'operazione delicata, viene incollata alla tela originale attraverso colla di pasta, cera o resine sintetiche: le colle utilizzate devono assicurare la reversibilità dell'intervento, ossia consentire la rimozione della tela di fodero senza danneggiare il manufatto originale.
San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (43×34 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
La Tavola Doria è un dipinto raffigurante la parte centrale della celebre opera pittorica murale della Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci, realizzato tra il 1503 ed il 1505.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:46:22.946Z