Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Di Stefano, Eva
Gustav Klimt (Vienna, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese.
Il bacio (Der Kuss) è una pittura a olio su tela (180 × 180 cm) di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08 e conservato nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna al primo piano.
La seguente lista propone una visione d'insieme della produzione artistica di Gustav Klimt. L'illustrazione dei dipinti è in ordine cronologico, per anno e titolo, con breve commentario a fianco, e percorre l'itinerario formativo e stilistico dell'artista austriaco.
Il Fregio di Palazzo Stoclet è un mosaico realizzato da Gustav Klimt tra il 1905 e il 1909 per il Palazzo Stoclet, a Bruxelles. I suoi cartoni preparatori sono oggi esposti al Museum für angewandte Kunst di Vienna.
Il Ritratto di signora è un dipinto a olio su tela di Gustav Klimt realizzato tra il 1916 e il 1917 e custodito all'interno del museo Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza.
La culla è un dipinto di Gustav Klimt (olio su tela, 110×110 cm), realizzato fra il 1917 e il 1918 (ma rimasto incompiuto) e situato alla National Gallery of Art di Washington. Il bambino ritratto, del quale sono visibili solamente la testa e una mano, è raffigurato sotto un'imponente coperta dai motivi multicolori e ondulati che sembrano addossarsi sullo spettatore. La testa del neonato, situata sulla cima del dipinto, funge da vertice di un triangolo in cui è inscritta la struttura dell'opera. Il forte colorismo della Culla risente l'influenza del fauvismo e dell'arte slava, che il pittore conobbe in seguito ad un suo viaggio in Moravia nel 1917.
Record aggiornato il: 2025-10-14T02:02:47.013Z