Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Paris : Autrement, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: fre, Paese: FR
Chin P'ing Mei (in cinese: 金瓶梅, pinyin: Jīn Píng Méi, lett. "La prugna nel vaso d'oro" o "Fiore di prugno nell'Ampolla d'oro") è un romanzo cinese, composto in lingua vernacolare (baihua) durante la fine della dinastia Ming nel XVI secolo da un autore, o autrice, anonimo che usò lo pseudonimo di Lanling Xiaoxiao Sheng. Le prime versioni del romanzo furono scritte a mano, il primo libro stampato, invece, fu pubblicato solo nel 1610. La versione più completa oggi comprende un centinaio di capitoli. Il romanzo ruota attorno alle vicende di Ximen Qing (西门庆), un mercante di materia medica, e del suo numeroso seguito di mogli e concubine. La famiglia del protagonista passerà nel giro di pochi anni da una situazione di ricchezza, passioni e incesti ad un tracollo inesorabile, che vedrà morire molti membri, tra cui il protagonista. Il libro offre una vasta panoramica della Cina durante la dinastia Song Settentrionale e della vita nel XII secolo, fino agli anni dell'invasione dei tartari. Chin P'ing Mei è considerato il quinto dei Quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. È la prima opera cinese a descrivere la sessualità in modo esplicito, vantando nel Paese una notorietà analoga a quella di cui godono Fanny Hill o L'amante di Lady Chatterley in Occidente.
Yan Lianke cinese semplificato: 阎连科; cinese non semplificato: 閻連科; pinyin: Yán Liánkē; Wade–Giles: Yen Lien-k'e (Song, 24 agosto 1958) è uno scrittore cinese. Si è formato presso l’Università dello Henan e l’Istituto d’Arte dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese, è attivo come autore di romanzi, saggi, copioni per la televisione e testi di teoria letteraria. Le sue opere principali sono Servire il popolo (为人民服务), Il sogno del villaggio dei Ding (丁庄梦) e I quattro libri (四书) tradotte anche in italiano, nonché molti altri romanzi ancora inediti in Italia: Godersi la vita (受活), Duro come l’acqua (坚硬如水), Cronache dell’esplosione (炸裂志) e Il giorno in cui morì il sole (日熄). Noto per lo stile satirico, è stato spesso vittima della censura, anche "auto-imposta", come lui stesso ha dichiarato, allo scopo di evitare la prima. Anche se da qualche anno, ha deciso di scrivere in maniera più libera e diretta, accettandone il prezzo, ovvero pubblicando solo all'estero. Ha esordito nel 1978 e tuttavia solo nei primi anni 2000 ha cominciato a godere di visibilità internazionale - grazie soprattutto al discreto successo di Dream of Ding Village, la traduzione inglese del suo romanzo omonimo del 2006. Già nel 2000, però, aveva vinto, in Cina, il Premio Lu Xun - uno dei più prestigiosi, vinto tra l'altro dall'a noi più noto Su Tong anni dopo. Nel 2004 ha poi vinto il premio Lao She, con il quale ha consolidato il proprio prestigio in patria e nel 2014 il Premio Franz Kafka.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-10T03:24:30.834Z