Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Invernizio, Carolina
Serie: Universale romantica Salani ; 0030
Serie: Universale romantica Salani. I grandi successi di ogni tempo ; 30
Serie: Grande universale Mursia ; 128
Lara Amelia Croft, meglio nota come Lara Croft, è un personaggio immaginario, protagonista della serie di videogiochi Tomb Raider, da cui sono stati tratti film e fumetti. Si hanno due "Lara Croft" caratterizzate in maniera radicalmente diversa, la prima è una donna adulta fredda e sarcastica ideata da Toby Gard e protagonista dei videogiochi iniziati con Tomb Raider (1996), la seconda è una giovane ragazza ancora insicura ed empatica ideata da Rhianna Pratchett e protagonista dei videogiochi reboot iniziati con Tomb Raider (2013). Nel 2006 le fu assegnata una stella nella "Walk of Game", e fu inserita anche nel "Guinness World Record" come "L'eroina dei videogame più famosa al mondo". In Inghilterra, il tratto di circonvallazione interna tra Osmaston Road e Burton Road a Derby è stato chiamato "Lara Croft Way". La cittadina inglese di Derby, in cui è situata la via, è stata sede della Core Design, software house che creò i primi capitoli della serie Tomb Raider.
Tomb Raider è una serie di videogiochi appartenente alla categoria avventura dinamica, pubblicata a partire dal 1996 da Eidos Interactive e sviluppata da Core Design. Il personaggio principale del gioco è Lara Croft, un'archeologa in cerca di antichi manufatti, alle prese con pericoli. Il titolo significa letteralmente "razziatrice di tombe" in inglese. Elda Olivieri ha doppiato Lara Croft da Tomb Raider II: Starring Lara Croft a Lara Croft and the Guardian of Light. Il primo episodio non è stato né localizzato né doppiato in italiano. Dal nono capitolo la voce di Lara è prestata da Benedetta Ponticelli, in occasione del riavvio della saga. La prima serie di Tomb Raider ha segnato la storia dei videogiochi, diventando una pietra miliare del genere avventura dinamica in terza persona e in tre dimensioni.
Tomb Raider III: Adventures of Lara Croft è il terzo capitolo della saga Tomb Raider ed è il sequel di Tomb Raider II. Il gioco venne presentato ufficialmente il 15 ottobre 1998 durante una festa ufficiale per il gioco tenutasi al Museo di Storia Naturale di Londra. Il gioco è stato sviluppato da Core Design e pubblicato da Eidos Interactive il 21 novembre 1998 per PlayStation e il 30 novembre 1998 per PC. La versione per Mac OS è stata pubblicata il 22 settembre 1999. Il 17 settembre 2009 il gioco è stato ripubblicato per PlayStation 3 tramite il servizio PlayStation Network e per PlayStation Portable. In questo episodio, l'archeologa avventuriera Lara Croft è alla ricerca di quattro artefatti ricavati dal materiale di una meteora dispersi nel mondo.
Tomb Raider è un film del 2018 diretto da Roar Uthaug. Tratta dall'omonimo videogioco del 2013 creato da Crystal Dynamics, la pellicola è il reboot della saga cinematografica ispirata alla serie videoludica e ha come protagonista l'esploratrice Lara Croft interpretata da Alicia Vikander.
Paititi è una leggendaria città perduta o regno inca o pre-inca, che si dice essere esistita ad est delle Ande, nascosta da qualche parte nella foresta pluviale del Perù sud-orientale, della Bolivia settentrionale o del Brasile sud-occidentale. La leggenda ha avuto origine dall'interpretazione di alcuni scritti del secolo XVI i cui autori furono Vaca de Castro, Pedro Sarmiento de Gamboa, Juan Alvarez Maldonado. Questi scrittori si riferivano ad un regno situato nella selva bassa amazzonica, forse presso l'attuale frontiera Bolivia-Brasile. La leggenda amazzonica del Paititi continuò nel 1635 quando nelle croniche di Lizarazu, si citava l'Inca Guaynaapoc e il suo ritorno presso il regno di suo padre, Manco, presso il Paititi, oltre il fiume Guaporé (oggi Stato brasiliano della Rondônia). In Perù si è poi sviluppata un'altra leggenda attorno alla storia di Inkarri che, dopo aver fondato Q'ero e Cuzco, si ritirò nella giungla di Pantiacolla per vivere il resto dei suoi giorni nella città di Paititi. Questa leggenda fu divulgata dall'archeologo Oscar Nuñez del Prado nel 1955 in seguito al contatto che ebbe con la comunità di nativi parlanti quechua del paesello di Q'ero (cordigliera delle Ande).
Record aggiornato il: 2025-09-11T04:08:53.502Z