Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Leonardo; Pedretti, Carlo
Pubblicazione: Firenze : Giunti
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Leonardo S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede una quota di circa il 30%. Fino al 2016 era denominata Finmeccanica S.p.A., ha cambiato nome in Leonardo-Finmeccanica S.p.A. ad aprile 2016 e ha successivamente assunto l'attuale denominazione sociale dal 1º gennaio 2017. Dal 1º gennaio 2016 in Leonardo-Finmeccanica sono confluite le attività delle società precedentemente controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e Wass. Leonardo è la decima più grande impresa di difesa del mondo ed è la terza più grande in Europa con entrate dal settore difesa che rappresentano il 68% del proprio fatturato. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. L'azienda è strutturata in 5 divisioni operative: Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica e Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni.
Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più celebre rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale. Nonostante ciò, l'opera - a causa della singolare tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo, incompatibile con l'umidità dell'ambiente - versa da secoli in un cattivo stato di conservazione, cui si è fatto fronte, per quanto possibile, nel corso di uno dei più lunghi restauri della storia, durato dal 1978 al 1999 con le tecniche più all'avanguardia del settore. In oltre 17 anni, l'Olivetti (società finanziatrice del progetto dal 1982 al 1999) sostenne per il restauro un costo di circa 7 miliardi di lire.Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali gestisce il Museo del Cenacolo Vinciano tramite il Polo museale della Lombardia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Nel 2019 è stato visitato da 445 728 persone, risultando essere il quindicesimo più visitato in Italia.
Leonardo Wilhelm DiCaprio (Los Angeles, 11 novembre 1974) è un attore, produttore cinematografico e attivista statunitense. Nel corso della sua carriera ha collaborato con James Cameron, Baz Luhrmann, Danny Boyle, Clint Eastwood, Christopher Nolan, Steven Spielberg, Ridley Scott, Sam Mendes, Sam Raimi, Woody Allen, Alejandro González Iñárritu, Quentin Tarantino e soprattutto con Martin Scorsese, con cui ha stretto un sodalizio professionale sin dal 2002, considerandolo il suo mentore. Iniziò la sua carriera apparendo in diversi spot televisivi nei primi anni novanta, per poi ricoprire piccoli ruoli in varie serie tv. Nel 1991 fece il suo esordio nel mondo del cinema con Critters 3, mentre nel 1994 ottenne la sua prima candidatura all'Oscar per la sua interpretazione in Buon compleanno Mr. Grape. Nel 2016 vinse l'Oscar come miglior attore per la sua interpretazione di Hugh Glass in Revenant - Redivivo di Iñárritu. Tra i vari riconoscimenti ottenuti figurano anche sette candidature all'Oscar, tre Golden Globe su dodici candidature, uno Screen Actors Guild Award su undici candidature, un premio BAFTA su cinque candidature e due Critics Choice Awards su otto candidature. Nel 2014 fu nominato Messaggero della Pace dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, mentre nel 2016 fu inserito dalla rivista Time al primo posto tra le 100 persone più influenti del pianeta, nella categoria icona.
Leonardo Pavoletti (Livorno, 26 novembre 1988) è un calciatore italiano, attaccante del Cagliari.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:49:17.425Z