Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia ; 214
Serie: Biblioteca dell'Archivum romanicum. Serie I ; vol. 214
Serie: Biblioteca dell'Archivum Romanicum ; 0214
Aldo Vallone (Galatina, 1º novembre 1916 – Galatina, 23 giugno 2002) è stato un letterato italiano.
Natalino Sapegno (Aosta, 10 novembre 1901 – Roma, 11 aprile 1990) è stato un critico letterario e accademico italiano, tra i maggiori studiosi del Trecento letterario italiano.
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. La definizione dell'Italia meridionale è distinta da quella di Mezzogiorno d'Italia, entità geo-economica e demografica che comprende sia l'Italia meridionale che l'Italia insulare. Per indicare l'Italia meridionale sono stati utilizzati in epoca classica diversi nomi poetici quali Ausonia, che inizialmente indicava il solo territorio abitato dagli Aurunci, una popolazione osca, ed Hesperia, letteralmente "territorio posto ad occidente" (rispetto al bacino del Mediterraneo dell'Antica Grecia)".
Per Letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante, si contraddistingue per i numerosi mutamenti in campo sociale e politico e per la viva attività intellettuale e religiosa.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:03:20.829Z