Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno : rapporto finale
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno : rapporto finale
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno : rapporto finale / pubblicazione a cura della Regione Toscana
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno : rapporto finale
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno
Fa parte di: Progetto pilota per la sistemazione del bacino dell'Arno : rapporto finale
Kodi Entertaiment Center o più semplicemente Kodi, precedentemente chiamato Xbox Media Center (XBMC) è un programma open source per la gestione di un completo media center o Home theater PC nato per la console Xbox ed oggi disponibile per Android, IOS macOS, Windows, Linux, Apple TV, Raspberry Pi, Odroid C-2 e box con SoC AMLogic. È il successore dell'Xbox Media Player (XBMP) con un'interfaccia grafica ed un core rinnovati dagli stessi sviluppatori dell'XBMP. Kodi è stato pubblicamente annunciato nell'ottobre 2003. È disponibile anche come sistema operativo multimediale autonomo, basato su Linux, chiamato LibreELEC. La versione 13.2, uscita il 17 agosto 2014, è stata l'ultima ad avere il vecchio nome di Xbox Media Center; il 1º agosto 2014, sul sito ufficiale, è stato annunciato il debutto dalla versione 14 del nuovo nome Kodi.Kodi è gestito dalla organizzazione no-profit XBMC Foundation.
L'arbitrato (dal latino arbitratus, lett. "giudizio") è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso ad un procedimento giudiziario), che consiste nell'affidamento a uno o più soggetti terzi (gli arbitri) dell'incarico di risolvere una controversia, mediante una decisione (il lodo) che sarà vincolante per le parti e suscettibile di essere eseguita, anche in via forzata.
I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel. Con quest'ultima opera pubblicata con il sottotitolo Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio, l'autore espone gli aspetti fondamentali dello sviluppo dialettico dell'Idea che mira a «comprendere concettualmente lo Stato e di esporlo come qualcosa di intimamente razionale».
In matematica, in particolare in trigonometria, la tangente è una funzione trigonometrica definita come la proiezione sull'asse y {\displaystyle y} del punto di incontro tra il prolungamento del secondo lato dell'angolo orientato e la retta che tange la circonferenza goniometrica nel punto ( 1 , 0 ) {\displaystyle (1,0)} ; molto spesso è anche definita come il rapporto tra il seno e il coseno del medesimo angolo. Convenzionalmente tale funzione viene indicata come tan (più raramente tg).
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:14:04.596Z