Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Italia romanica
Fa parte di: L'Italia : enciclopedia e guida turistica d'Italia
Fa parte di: Le regioni d'Italia / testi riveduti e aggiornati a cura di Nova Itinera srl ; illustrazioni Daniel Conci
Serie: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Statistica delle opere pie, delle opere e dei lasciti di beneficenza sostenute dai comuni e dalle provincie
Serie: Guida-itinerario dell'Italia e di parte dei paesi limitrofi .... Parte II, Guide regionali / compilata da Luigi Vittorio Bertarelli ; fasc. 1-2
Serie: Carta idrografica d'Italia [Ministero di agricoltura, industria e commercio]
Fa parte di: Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione / per cura di Fedele Savio
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazione delle regioni italiane ; 2-3
Serie: Attraverso l'Italia. Illustrazione delle regioni italiane ; 2-3
Serie: Attraverso l'Italia : illustrazioni delle regioni italiane / Tourin Club Italiano ; 14
Fa parte di: L'alpe : rivista forestale italiana fondata dalla Società emiliana Pro-montibus et sylvis
Serie: Tuttitalia : Enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [direttori: Federico Gentile, Dino Terra]
Fa parte di: Tuttitalia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna / [introduzioni regionali Guido Piovene]
Fa parte di: Enciclopedia "regioni d'Italia": opera di cultura generale e fotografica delle regioni d'Italia
Serie: Meravigliosa Italia. Enciclopedia delle regioni
Fa parte di: Corpus nummorum italicorum : primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi
Fa parte di: Meccanizzazione agricola : fascicoli regionali 1972 : comuni provincie regioni
Fa parte di: 2.1: Monografie regionali, Valle D'Aosta
Fa parte di: 2: Monografie regionali
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Meravigliosa Italia : enciclopedia delle regioni / a cura di Valerio Lugani
Fa parte di: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Serie: Quaderni regionali : con proposte di "geografia attiva"
Serie: Conoscere l'Italia : enciclopedia dell'Italia antica e moderna
Fa parte di: Conoscere l'Italia
Fa parte di: Corpus vitrearum Medii ævi. Italia / pubblicato con la cooperazione del Comité international d'histoire de l'art e sotto il patronato dell'Union académique internationale
Fa parte di: Conoscere l'Italia
Serie: Bell'Italia speciale . Alla scoperta del più bel paese del mondo . Le città, le regioni ; 61
Fa parte di: Bell'Italia : alla scoperta del più bel paese del mondo
Serie: La mia regione . De Agostini ragazzi
Fa parte di: Bell'Italia : alla scoperta del più bel paese del mondo
Fa parte di: Alla scoperta dell'Italia
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia
Fa parte di: Catalogo delle biblioteche d'Italia / Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Serie: I manuali del Corriere della Sera. La grande cucina regionale ; 8
Serie: L'Italia ; 0015
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Fa parte di: Arte e fede nei luoghi dello spirito
Serie: La grande biblioteca cristiana
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Serie: Collana per giovani turisti alla scoperta delle regioni italiane
Fa parte di: Sentiero Italia Cai : guide ufficiali sentiero Italia CAI
La Geografia della Lombardia illustra le caratteristiche geografiche della Lombardia, regione d'Italia situata nel nord-ovest.
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
I simboli della Lombardia, regione italiana dell'Italia settentrionale, sono, ai sensi dello statuto d'autonomia della regione, la bandiera, lo stemma, il gonfalone e la festa del 29 maggio. La Regione Lombardia fino al 29 gennaio 2019 non ha avuto una bandiera ufficiale, ma negli uffici pubblici e nelle manifestazioni è stato utilizzato lo stemma raffigurante una rosa camuna stilizzata adattato in forma di bandiera e adottato ufficialmente insieme al gonfalone con la legge regionale n°85 del 12 giugno 1975 su proposta dell'allora assessore alla cultura Alessandro Fontana: tale stemma fu disegnato nello stesso anno da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari. La Regione Lombardia, che è depositaria del marchio, ne regola l'utilizzo.
La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.
L'idrografia della Lombardia è molto complessa, essendo una delle regioni più ricche d'acqua in Italia: vi si trovano infatti, lunghi e importanti fiumi, grandi laghi glaciali, torrenti di montagna, laghetti alpini, laghi artificiali, torrenti che si originano dalle colline moreniche e canali irrigui e navigabili. Quasi la totalità delle acque lombarde appartiene al bacino del fiume Po.
L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. L'aggettivo "romanico" è un adattamento italiano di "roman", vocabolo creato agli inizi dell'Ottocento in Francia per indicare le lingue e le letterature romanze o neolatine. Charles de Gerville introdusse "roman" anche nel linguaggio architettonico ed il termine ebbe fortuna: in breve tempo si definì romanica tutta la cultura figurativa che in Francia si era sviluppata dopo i romani fino alla fioritura dell'architettura gotica.
La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca in Europa, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII. In particolare è importantissimo la ripresa della scultura su scala monumentale avvenuta in quel periodo, essendo fino ad allora stata relegata (almeno a guardare le opere che ci sono pervenute) a lavori minuti o di aspetto calligrafico, quali avori, oreficerie, scultura su capitelli, ecc., sebbene ci fosse stata qualche naturale eccezione. La scultura romanica si sviluppò quale corredo dell'architettura, decorando capitelli, architravi e archivolti di finestre e portali. In particolare cambiò anche il pubblico che fruiva delle rappresentazioni, non essendo più una ristretta élite ecclesiastica o imperiale, ma un ben più ampio bacino di persone di strati sociali e culturali diversi. La diffusione ad ampio raggio di questi fenomeni artistici fu conseguenza del boom tecnologico e demografico dopo l'anno Mille e della diffusa mobilità di merce e persone (si pensi anche ai pellegrinaggi). La ripresa della scultura monumentale ebbe come centri di irradiazione soprattutto Tolosa, Moissac e la Borgogna in Francia, Modena in Italia, le regioni toccate dal Cammino di Santiago in Spagna. Grazie a svariate influenze gli scultori seppero creare un repertorio del tutto nuovo, non legato a modelli e iconografie della scultura classica, interpretando liberamente secondo sotto-scuole regionali. Importante è anche la consapevolezza che gli artefici ebbero, a partire da questo periodo, del loro ruolo e della loro opera, tanto da firmare di frequente le loro opere, affiancando anche al loro nome il titolo di magister. Un esempio di come le maestranze si muovessero con facilità in tutta Europa è dato dagli spostamenti del cosiddetto Maestro di Cabestany, attivo nella seconda metà del XII secolo, che dalla propria regione, il Rossiglione, si mosse radialmente in Francia (Linguadoca), in Spagna (Catalogna e Navarra) e in Italia (abbazia di Sant'Antimo e San Casciano Val di Pesa).
L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici. Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive plastiche. Da quando l'uomo ha avuto capacità cognitive tali da potersi organizzare in civiltà, l'architettura è sempre esistita. L'architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell'uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Solo in un secondo momento, con lo sviluppo della divisione del lavoro nella società, alla funzione primaria vennero aggiunte funzioni secondarie in numero sempre crescente. Con la comparsa di caratteri estetici si ebbe la nascita dell'architettura anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari. Sarebbe riduttivo anche parlare di valori estetici in quanto una buona architettura è spesso frutto di valori etici e di uno studio antropologico. Definire l'architettura risulta difficile in quanto il fenomeno architettonico è stato sempre presente nella cultura dell'uomo, acquistando caratteristiche, definizioni, funzioni, aspetti spaziali e costruttivi spesso differenti o addirittura contrastanti da civiltà a civiltà o da epoca ad epoca.
Record aggiornato il: 2025-10-14T01:27:18.646Z