Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Monti, Raffaele
Pubblicazione: Firenze : Giunti, 1987
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi principalmente in Toscana nella seconda metà dell'800. Questo periodo durò dal 1855 al 1867.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.
Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non. Questo atteggiamento è sempre esistito (basti pensare a certa scultura egizia della V dinastia, o al naturalismo dell'arte flavia, come lo definisce Giovanni Becatti in L'arte dell'Età classica). Come movimento letterario, è nato in Francia intorno al 1870 sviluppandosi con un nesso di continuità con il realismo, si è esteso rapidamente in altri Stati e si è imposto grazie alle opere di artisti come Adolph von Menzel.In Italia il vero protagonista del naturalismo è il lombardo Francesco Filippini, attivo a Roma con l'amico Monet poi si sono spostati a Parigi, il naturalismo influenzerà la scuola pittorica dei Macchiaioli.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-11T01:17:23.817Z