Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Marc Chagall
Autore principale: Bucci, Mario, 1925-2004
Serie: I Maestri del Novecento / collana diretta da H.L. Jaffé e A. Busignani ; 14
Serie: I Maestri del Novecento / collana diretta da H.L.Jaffé e A.Busignani ; 14
Marc Chagall, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985), è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica.
Crocifissione bianca è un dipinto (155x140 cm) realizzato nel 1938 dal pittore Marc Chagall, conservato nel The Art Institute di Chicago. Papa Francesco ha dichiarato come questo sia il suo quadro preferito.
L'Autoritratto con sette dita (in francese: Autoportrait aux sept doigts) è un dipinto olio su tela (128x207, realizzato da Marc Chagall (1887-1985) tra il 1912 e il 1913. Il quadro fu dipinto a Parigi, nello studio La Ruche di Montparnasse, ed è oggi conservato nello Stedelijk Museum di Amsterdam.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.
L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Alcuni degli stili artistici sono essenzialmente figurativi come gli stili del Rinascimento, Barocco e del Realismo. Per contro, molti movimenti più recenti come l'Impressionismo o l'Espressionismo sono anche figurativi, ma meno preoccupati per il mimetismo con la realtà. Infine, il Fotorealismo e l'Iperrealismo sono movimenti attuali di rappresentazione di soggetti riconoscibili. Il termine arti figurative viene anche usato per denotare collettivamente le attività artistiche che si basano sulle figure, cioè pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:28:03.615Z