Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Castoldi, Ivana
Serie: Saggi universale economica Feltrinelli ; 1728
Serie: Universale Economica Feltrinelli. Saggi ; 1728
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 1728
Serie: Universale economica Feltrinelli. saggi ; 1728
Serie: Universale Economica Feltrinelli. Saggi
Serie: Universale economica ; 8514
Le donne nel Medioevo occuparono una serie di ruoli sociali differenti. Nel corso di questo periodo di storia dell'Europa. che durò dal V al XV secolo, le donne detennero le posizioni di moglie, madre, contadina, artigiana e monaca, nonché alcuni importanti ruoli di direzione come quelli di badessa e regina regnante. Il concetto stesso di "donna" è cambiato in diversi modi durante quest'epoca e varie forze contribuirono ad influenzarne i ruoli.
La solitudine è una condizione e un sentimento umano nei quali l'individuo si isola per scelta propria (se di indole solitaria), per vicende personali e accidentali di vita, o perché isolato o ostracizzato dagli altri esseri umani, generando un rapporto (non sempre) privilegiato con se stesso. Animale sociale per definizione, l'uomo anche in condizione di solitudine è coinvolto sempre in un intimo dialogo con gli altri. Quindi, più che alla socialità la solitudine si oppone alla socievolezza. Talvolta è il prodotto della timidezza e/o dell'apatia, talaltra di una scelta consapevole. In lingua inglese il concetto viene espresso con due differenti vocaboli, solitude e loneliness, che si riferiscono rispettivamente al piacere e al dolore provati in condizioni di esclusione.
Record aggiornato il: 2025-09-29T01:21:08.312Z