Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cenzato, Giovanni
Pubblicazione: Milano : Fabbri, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Le Navigationi et viaggi sono una compilazione storico-geografica cinquecentesca, composta dal diplomatico, geografo e umanista trevigiano Giovan Battista Ramusio (1485-1557). Essa venne pubblicato in tre volumi a Venezia nel 1550, nel 1559 e nel 1556, nella stamperia di Tommaso Giunti. L'opera esaltava anche gli aspetti letterari della scrittura, riconoscendo quindi ufficialmente anche la letteratura di viaggio. Il Ramusio forse era entrato in contatto con il navigatore Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni, con cui fu incaricato di trattare affinché questi si mettesse al servizio della Serenissima.
Asia non Asia è il diciottesimo album dei Pooh. Conclude la trilogia di dischi realizzati in paesi esotici.
La Corte dei mercanti di Lucca è stata un'istituzione commerciale medievale. La corte era nota già dal 1214, quando la città era interessata da notevoli scambi di seta a livello globale. L'istituzione giudicava i tenuti, ossia i soggetti sottoposti alla sua amministrazione legati a qualsiasi tipo di scambio commerciale nel comune. Grazie alla sua larga autonomia, la corte divenne presto l'istituzione più potente della città, estendendo le sue prerogative anche al diritto civile e penale, anche nelle colonie lucchesi all'estero. Nel 1807 la corte fu sostituita dal tribunale di commercio, finché nel 1808 il codice commerciale francese introdotto da Napoleone ne concluse l'operato. Sono noti alcuni statuti della corte, in particolare delle compilazioni risalenti al 1376 e al 1610, di cui alcune stampate da Vincenzo Busdraghi, appartenente a una delle principali famiglie lucchesi.
Il termine oriente indica il punto cardinale est. Si tratta di una denominazione tradizionale che implica il mondo orientale, ossia le regioni geografiche appartenenti al Vicino Oriente, al Medio Oriente e all'Estremo Oriente in relazione all'Europa. Il termine "orientale" quindi descrive, in maniera generica, tutto quello che proviene dalle zone appena citate in relazione all'Europa, ma non solo: può anche essere preso un punto di riferimento diverso, come nel concetto di Europa orientale. In lingua inglese il termine orient è utilizzato anche come metonimia per indicare l'intero continente dell'Asia. In Francia e in altri Paesi dell'Europa occidentale può riguardare le nazioni dell'Africa settentrionale. La parola deriva dal latino orior, che letteralmente vuol dire "nascere" e che si riferisce al Sole. Analogamente il termine "oriente" può essere paragonato col termine geografico levante, che indica il punto dove sorge il Sole. Tra l'altro il nome Nippon, ossia uno dei nomi del Giappone, vuol dire "Paese dove sorge il Sole". Non solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello culturale, l'Oriente è stato spesso considerato la «culla della civiltà», dove cioè sono nati il progresso e l'evoluzione dell'uomo.L'opposto dell'oriente è l'occidente, associato viceversa al concetto di tramonto e decadenza.
Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) è un'impresa ferroviaria italiana privata che opera nel campo dei trasporti ferroviari ad alta velocità.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:11:43.671Z