Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Toscana 1. : Arezzo, Cortona, Casentino, Sansepolcro / Damien Wigny ; con una prefazione di Antonio Natali
Fa parte di: Cronaca di un viaggio d'altri tempi : visita fatta nei suoi stati dal granduca Cosimo secondo nel 1612 / manoscritto di Diumurgo Lambardi e testo a stampa di Pagolo Baroni, anno 1612 ; anastatiche, trascrizione e appendice a cura di Mario Senesi
Fa parte di: Memorie scolpite : itinerari tra i monumenti alla Resistenza nella provincia di Arezzo / a cura di Massimo Baioni e Camillo Brezzi ; fotografie di Annalisa Savoca
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro. La Valle (soprannominata Valle del Destino) ha una superficie di 51,30 km² ed è divisa amministrativamente in due comuni: Valvestino e Magasa. Attraversata dal torrente Toscolano, che alimenta il lago di Valvestino e si getta poi nel lago di Garda a Toscolano, la Val Vestino è interamente montuosa e la vetta più alta è monte Caplone di 1.976 metri.
Monte San Savino è un comune italiano di 8 657 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:14:45.144Z