Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monticchiello è una frazione del comune italiano di Pienza, nella provincia di Siena, in Toscana. È un tipico borgo medioevale immerso nella campagna senese. Monticchiello sorge a 500 metri sul livello del mare e al 2011 vi risiedevano 202 abitanti.
La Val d'Orcia è un'ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
Pienza è un comune italiano di 2 076 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Situato in Val d'Orcia, non è molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
La pieve di Santa Maria dello Spino è un luogo di culto cattolico che si trova nei pressi di Monticchiello, nel comune di Pienza, in provincia di Siena, diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Appartenne alla diocesi di Chiusi fino alla creazione di quella di Pienza nel 1462. Nel 1500 era cadente, e fu ricostruita, come attesta una lapide nella facciata, dalla famiglia Saracini nel 1570. Attualmente viene officiata una volta all'anno in occasione della festa del Corpus Domini. Si presenta con la facciata in pietra arenaria e piccolo campanile a vela. Ad unica navata, ha subito probabilmente restauri nel XVIII secolo, come dimostra l'unico altare di forme barocche.
La pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo è un luogo di culto cattolico che si trova a Monticchiello, nel comune di Pienza, in provincia di Siena, diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:59:26.694Z