Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Weninger, Brigitte; Weninger, Brigitte
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
Il gioco degli specchi è un romanzo di Andrea Camilleri, il diciottesimo con protagonista il commissario Salvo Montalbano, pubblicato da Sellerio nel maggio 2011 nella collana "La memoria" (858).
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra due persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Il coraggio è un film del 1955 diretto da Domenico Paolella e prodotto dalla D.D.L. (Dino De Laurentiis). Interpretato da Totò e da Gino Cervi, impegnati nei due ruoli principali, fu tratto da un'opera teatrale di Augusto Novelli.
Mario Soldati (Torino, 17 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, regista, sceneggiatore e autore televisivo italiano.
La Sala delle Statue (National Statuary Hall) è una sala del Campidoglio di Washington dedicata alle statue di alcuni americani di rilievo. La sala, nota anche come Old Hall of the House, è una grande stanza semicircolare a due piani, con una seconda galleria lungo il perimetro curvo. È situata accanto alla rotonda del Campidoglio. Fu la sede della Camera dei Rappresentanti per quasi 50 anni (1807-1857), invece è ora il principale spazio per l'esibizione della Collezione Nazionale della Sala delle Statue.
Record aggiornato il: 2025-11-28T01:13:55.482Z