Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vivanti, Annie
Serie: Itinerari. Critica letteraria ; 134
Naja tripudians è un romanzo di Annie Vivanti, pubblicato per la prima volta nel 1920 dalla casa editrice R. Bemporad & figlio. Narra la vicenda di due innocenti sorelle di provincia che vengono invitate in una lussuosa dimora di città (Londra) da una sedicente Lady che si spaccia di animo nobile ma che si rivela una "mostruosa serpe bianca" (la naja tripudians del titolo, nome scientifico del Cobra sputatore indo-cinese), intenzionata solo a servirsi delle due giovani per il diletto dei suoi ospiti, tormentati dalla noia del vivere. La sorella maggiore, Myosotis, riuscirà a fuggire; l'altra sorella, Leslie, resta vittima della "casa dei vizi". Tra numerosi i libri della scrittrice, Naja tripudians è considerato quello che più di tutti denuncia la società infetta e corrotta del primo dopoguerra mostrando il doppio sentimento della realtà della Vivanti: "superficiale e disinvolto come quello di una giornalista avvezza a tutti i retroscena del mondo, e intimo e smarrito come quello di una bambina pronta a scoppiare in singhiozzi".
Anna Emilia Vivanti, detta Annie (Norwood, 7 aprile 1866 – Torino, 20 febbraio 1942), è stata una scrittrice e poetessa italiana che visse ed operò all'interno di varie culture; fu scrittrice eccentrica, personaggio dagli interessi multiformi, protagonista della vita intellettuale e mondana di molti paesi.
Ennio Cavalli (Forlì, 29 ottobre 1947) è un poeta e giornalista italiano.
Cesare Garboli (Viareggio, 17 dicembre 1928 – Roma, 11 aprile 2004) è stato un critico letterario, critico teatrale, traduttore, scrittore e accademico italiano.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:09:01.315Z