Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Roma : Orecchio acerbo, 2008]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Naso (Nasu in siciliano) è un comune italiano di 3 755 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 498 m di quota sul livello del mare. Ha un territorio molto esteso che a Nord si spinge fino al mare occupando circa due chilometri di costa ed ancor più vasto era fino al 1925, anno in cui Capo d'Orlando ottenne l'autonomia da Naso.
Capo d'Orlando (U Capu in siciliano) è un comune italiano di 13 286 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Centro a prevalente vocazione turistica e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a Patti e Sant'Agata di Militello (rispetto ai quali vanti un maggior numero di abitanti), è nato come borgo di pescatori. Originariamente frazione di Naso, il paese ha raggiunto l'autonomia il 1º agosto 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all'attività dei pescatori. Oggi è il quarto comune più popoloso della città metropolitana di Messina, dopo il capoluogo e i centri di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo. È sede di attività artistiche (pinacoteca comunale, museo Villa Piccolo, Castello Bastione) ed archeologiche (Terme di Bagnoli, Cave del Mercadante).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-25T03:31:47.596Z