Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Capasso, Ideale
Fa parte di: Strabonis De situ orbis libri XVII : editi quidem in eorum gratiam qui geographiae studiosi sunt olim (vt putatur) a Guarino Veronesi & Gregorio rifernate latinitate donati / recens vero a doctissimis viris quorum in praefatione fit mentio emendatiores quam antea prodeunt ; accessit index locupletissimus
Nella nautica la navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare. Oggigiorno l'uso del termine si è esteso ad una serie di altri ambiti applicativi al di là di quello marittimo, come per esempio quelli terrestre, aeronautico e spaziale, senza tralasciare il significato assunto nell'ambito di Internet e del relativo linguaggio ad esso correlato (ad es. "navigare nel Web").
L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti. In Italia è prevalentemente studiata nei corsi di Laurea in Ingegneria civile (indirizzi sui Trasporti o sulle Infrastrutture), Ingegneria meccanica (Trasporti), Ingegneria gestionale (indirizzi Trasporti o Logistica), nonché in corsi di laurea dedicati specificatamente all'"Ingegneria dei Trasporti". Materie tipiche dell'ingegneria dei trasporti sono inoltre insegnate in altri orientamenti o indirizzi di corsi di laurea di Ingegneria (ad esempio: Ingegneria Elettrica e Meccanica per argomenti inerenti alla trazione ed agli impianti, Ingegneria aerospaziale/Ingegneria aeronautica ed Ingegneria ambientale nonché presso le Facoltà di Architettura).
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:07:43.345Z