Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : L. S. Olschki, 1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La legge della sovrapposizione è un assioma e un principio fondante della stratigrafia sedimentaria, basato sulle osservazioni della storia naturale, che forma una delle basi delle scienze geologiche e archeologiche e di altri campi delle scienze naturali correlate che si occupano della stratigrafia geologica: Partendo dal presupposto che la stratificazione archeologica è una raccolta, anzi meglio un'antologia dei paesaggi del passato, nella sua forma più semplice afferma che in sequenze stratigrafiche non deformate, il giacimento più antico si troverà in fondo alla sequenza. Questo è di grande importanza per la datazione stratigrafica, che presume che la legge di sovrapposizione sia vera e che un oggetto non possa essere più vecchio dei materiali di cui è composto. Se combinato con la legge di successione faunistica correlata, la legge di sovrapposizione fornisce uno strumento molto potente per la datazione delle rocce e dei giacimenti. Il principio venne proposto per la prima volta nell'XI secolo dal geologo persiano, Avicenna (Ibn Sina); successivamente nel XVII secolo la legge venne formulata più chiaramente dallo scienziato danese Niels Stensen.
La chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio è un luogo di culto cattolico che si trova sul viale Don Minzoni a Firenze. È officiata dai padri Gesuiti, che hanno il loro istituto in via Silvio Spaventa (con la statua dell'Immacolata posta sulla facciata). All'angolo della stessa via col viale Don Minzoni si apre il portale d'accesso alla piccola, ma armoniosa chiesa dedicata alla Vergine del Buon Consiglio. All'altar maggiore una Madonna col Bambino, maiolica policroma Richard-Ginori (1957). Sul viale è stato fondato nel 1964 l'Istituto Niels Stensen (o Niccolò Stenone, 1638-1686), scienziato danese vissuto a lungo alla corte dei Medici e sepolto in San Lorenzo. L'istituto, che si propone il recupero dei valori spirituali nella cultura contemporanea, comprende un centro culturale, una biblioteca pubblica ed una sezione per l'ospitalità. Sempre su questo lato del viale, al 27, una targa ricorda l'abitazione dello scultore Dante Sodini, noto per un Cristo benedicente al cimitero di Trespiano, il Ritratto della Regina Vittoria, quello di Gladstone e per la statua della Fede, dove un cieco cerca a tentoni di toccare una croce:
Alberto Ablondi (Milano, 18 dicembre 1924 – Livorno, 21 agosto 2010) è stato un vescovo cattolico italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:09:09.579Z