Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Matthiae, Paolo
Pubblicazione: Milano : Electa, \1998!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Ninive (AFI: /ˈninive/; accadico: 𒌷𒉌𒉡𒀀 Ninua; siriaco: ܢܝܼܢܘܹܐ Nīnwē; arabo: نَيْنَوَىٰ Naynawā) è una delle più famose città antiche, sulla riva sinistra del Tigri nel Nord della Mesopotamia. Si sono trovate tracce di insediamenti preistorici risalenti probabilmente al VI millennio e altri reperti, più consistenti, di epoca Uruk e successive. Divenne capitale del regno assiro sotto il re Sennacherib (704 - 681 a.C.); ampliata e abbellita da questi e da Assurbanipal (668 - 626 a.C.) raggiunse l'apice del suo splendore nel VII secolo a.c.: le mura si estendevano per 12 chilometri su un'area di 750 ettari. La sua distruzione, nel 612 a.C., ad opera di Medi e Caldei, segnò anche la fine del grande regno assiro. Nell'area di Ninive si distinguono due zone rispettivamente a nord e a sud del fiume Khosr - Kuyunjiq e Nebi Yunus - dominate dalla massa di due tell omonimi, terrapieni artificiali generati dalle rovine di antiche costruzioni. Nel libro di Giona della Bibbia, la missione del profeta è ambientata a Ninive.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:21:10.493Z