Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pontremoli : Artigianelli, 1944
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
I testaroli sono un antico primo piatto originario della Lunigiana. Secondo alcune fonti la loro origine risale all'Antica Roma, tanto che vengono considerati il tipo di pastasciutta più antico. La loro storia è legata alla zona della Lunigiana e in particolare ai paesi di Pontremoli, Castagnetoli, Fosdinovo, ed in generale tutti i paesini della Lunigiana e dell'estremo levante ligure. Nel complesso panorama gastronomico lunigianese, caratterizzato tradizionalmente da cibi poveri, ricavati dalla magra economia locale di stampo prettamente agricolo, il testarolo è venuto alla ribalta nel secondo dopoguerra grazie alla produzione industriale, la quale, per definizione, permette la realizzazione di grandi numeri per la prima volta.
Il Magra(declinato anche nel genere femminile, la Magra (così anche in ligure)) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara, il principale fiume della Liguria per portata media alla foce (40 m³/s) anche se ad essa appartiene solo la parte terminale del suo corso; lungo il suo percorso si crea la maggiore piana della Liguria (seconda è quella di Albenga).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:00:56.173Z