Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pennac, Daniel
Serie: Istrici d'oro : classici e intramontabili. Salanici
Serie: Gl'istrici : <i >libri che pungono la fantasia / collana diretta da Ave Gagliardi
Fa parte di: L'occhio del lupo / Daniel Pennac. L'ultimo lupo mannaro in città / Guido Quarzo
Serie: Le vele
Serie: Le vele / collana diretta da Ave Gagliardi
Serie: Gl'istrici d'oroa : classici e intramontalibi
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 63
Serie: La biblioteca dei ragazzi
L'occhio del lupo è un romanzo per ragazzi di Daniel Pennac, edito in Italia da Salani nella collana Gl'Istrici.
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese.
Arnaut Daniel, italianizzato in Arnaldo Daniello, o Daniele (Ribérac, 1150 circa – 1210 circa), è stato un poeta e trovatore francese di lingua occitana.
Luis López Tosar (Lugo, 13 ottobre 1971) è un attore e musicista spagnolo.
Daniela Sofia Korn Ruah (Boston, 2 dicembre 1983) è un'attrice statunitense di origine portoghese, nota per il suo ruolo di Kensi Blye nella serie televisiva NCIS: Los Angeles.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:17:46.195Z