Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bartolini, Massimo, 1962-
Pubblicazione: Pistoia : Gli ori, 2013
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Beverly Pepper, nata Beverly Stoll (Brooklyn, 20 dicembre 1922 – Todi, 5 febbraio 2020), è stata una scultrice e pittrice statunitense. È conosciuta per le sue opere monumentali e architettoniche, per alcuni interventi di land art e di connective art. Il suo percorso artistico si snoda tra due culture e due continenti: gli Stati Uniti, dove è nata, e l'Europa, in particolare l'Italia, sua residenza di elezione.
Don Nanni Guiso, pseudonimo di Giovanni Guiso (Orosei, 29 gennaio 1924 – Siena, 7 novembre 2006), è stato un nobile, notaio, scrittore, collezionista e mecenate italiano. Generalmente noto con il nome di Nanni Guiso, per essere distinto sin da giovane dagli omonimi parenti, è un discendente del ramo Guiso-Satta ed è stato Cavaliere nobile. Ha continuato, così come i suoi parenti, a ricevere nella comunità oroseina il trattamento nobiliare di “Don”. Particolarmente inserito nell'altolocato ambiente culturale italiano, era un estimatore di arte e cultura, in particolare sarda e senese.
Fiamma Vigo (Bahía Blanca, 5 febbraio 1908 – Venezia, 5 aprile 1981) è stata una gallerista, pittrice, collezionista d'arte, pubblicista, talent scout e promotrice culturale italiana.
Palazzo Bonaparte (oggi Hotel Westin Excelsior) è un edificio storico di Firenze situato in piazza Ognissanti 3.
Ettore Sordini (Milano, 24 agosto 1934 – Fossombrone, 27 ottobre 2012) è stato un pittore italiano.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:38:28.879Z