Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: ONU 1945-2025
Pubblicazione: Milano : Angeli, ©2025
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'Università delle Nazioni Unite (UNU), dall'inglese United Nations University - il braccio accademico delle Nazioni Unite - è stata creata il 6 dicembre 1973 a Tokyo con l'adozione della risoluzione 3081 dell'Assemblea generale. L'Università dell'ONU si occupa, a livello accademico e di ricerca, di problemi globali come la sopravvivenza, lo sviluppo ed il welfare, temi che rientrano nelle aree di interesse delle Nazioni Unite e dei suoi stati membri. Nonostante lo status di università, l'UNU non è un'Università nel senso tradizionale del termine. Essa è soprattutto un centro di ricerca, una think tank del sistema delle Nazioni Unite che raggruppa professori e ricercatori di tutto il mondo e che rappresenta il legame tra l'ONU e la comunità accademica e decisionale internazionale. L'Università dell'ONU si propone di creare e trasferire conoscenza e di rafforzare le competenze individuali ed istituzionali per far avanzare i principi dello Statuto delle Nazioni Unite. L'UNU promuove ricerca e programmi educativi nell'ambito dello sviluppo sostenibile, dando un aiuto particolare ai paesi in via di sviluppo. L'UNU ha a capo un Rettore, David M. Malone, direttore accademico ed amministrativo e sottosegretario generale dell'ONU. La sede dell'Università è a Tokyo, possiede un vice-rettorato a Bonn (UNU-ViE) e due uffici di collegamento all'ONU a New York (UNU-ONY) e all'UNESCO a Parigi (UNU-OP). L'Università dell'ONU è composta da istituti e programmi dislocati in 12 paesi. Il consiglio dell'UNU è l'organo direttivo dell'Università ed è composto di 24 membri, tra cui il segretario generale dell'ONU ed il direttore generale dell'UNESCO.
Il C1 Advanced, in passato conosciuto come Cambridge English: Advanced o Certificate in Advanced English o CAE (Certificato di inglese avanzato) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato da Cambridge Assessment English. Nel CEFR, che divide la conoscenza di una lingua in sei livelli (dal più basso al più alto: A1, A2, B1, B2, C1, C2), il C1 Advanced corrisponde al livello C1 (o C2 nel caso di votazione A), cioè al quinto livello su sei (o al sesto nel caso di votazione A). Certifica una conoscenza inferiore alle votazioni A e B del C2 Proficiency, oppure equivalente al C2 Proficiency con voto C nel caso si prenda A. Il C1 Advanced con voto C è invece equivalente al B2 First con voto A, mentre è superiore al B2 First con voti B ed C. Quest'esame rientra nel novero degli esami Cambridge Assessment English. Chi supera tale esame ha una conoscenza profonda della lingua inglese e può seguire un corso universitario in lingua inglese, anche in un paese anglofono. Il C1 Advanced è ritenuto molto valido, specialmente per gli studenti stranieri che si iscrivono alle università britanniche, dal momento che rappresenta la minima qualifica necessaria all'iscrizione. Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono comunque decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni, sebbene molti di essi siano disposti ad accettare documenti comprovanti attività di pratica e miglioramento della lingua successive alla data dell’esame.
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perché se è vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria, e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-13T01:51:34.899Z