Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Franciosi, Pietro
Pubblicazione: San Marino : AIEP, 1986-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: SM
La Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A. è il più antico istituto di credito della Repubblica di San Marino. Fu costituita il 1º gennaio 1882, per volontà della Società Unione Mutuo Soccorso (S.U.M.S.); si proponeva come "ultimo fine, a preferenza di ogni altro, la mutua beneficenza e la previdenza del risparmio". Le finalità originarie si possono riassumere nella raccolta del risparmio e nella garanzia di sicurezza e giusto interesse per i clienti. I soci dell'Ente "Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino" nel progetto complessivo di ristrutturazione, approvato dal Comitato per il Credito ed il Risparmio e dal Congresso di Stato, con delibera n. 11 del 12 febbraio 2001, hanno approvato il 21 aprile 2001 la trasformazione di tale Ente in Fondazione San Marino - Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino - S.U.M.S., scorporando l'attività bancaria che è stata conferita alla "Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A.". La nuova società, contestualmente costituita e giuridicamente riconosciuta con decreto del Tribunale Commissariale della Repubblica di San Marino del 14 luglio 2001, succede, senza soluzione di continuità, nei diritti, nelle attribuzioni e nelle situazioni giuridiche dei quali era titolare la Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino. Il capitale sociale di Cassa di Risparmio di 100.634.322 euro è detenuto per l'86,29% dalla Eccellentissima Camera della Repubblica di San Marino e per il restante 13,10% dalla Fondazione San Marino - Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino - S.U.M.S.. Dal febbraio 2018 la Società unione di mutuo soccorso non è più azionista della banca in quanto ha venduto la propria quota del 2,59% allo Stato per 3,2 milioni di euro da pagarsi in 25 rate annuali.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:32:05.502Z