Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Oskar Kokoschka
Autore principale: Gatt, Giuseppe
Serie: I maestri del Novecento ; 15
Serie: I maestri del novecento
Oskar Kokoschka (Pöchlarn, 1º marzo 1886 – Montreux, 22 febbraio 1980) è stato un pittore e drammaturgo austriaco.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.
La principessa Maria Gabriella di Savoia (Maria Gabriella Giuseppa Aldegonda Adelaide Margherita Ludovica Felicita Gennara di Savoia; Napoli, 24 febbraio 1940) è la terza figlia, seconda femmina, dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José. È dunque sorella di Vittorio Emanuele di Savoia, Principe di Napoli, della principessa Maria Pia di Savoia e della principessa Maria Beatrice di Savoia. È inoltre una scrittrice storica (ha infatti pubblicato vari libri sulla sua famiglia) e una nota acquerellista, allieva dell'artista Oskar Kokoschka, da lei confidenzialmente soprannominato Oka.
Der Sturm fu un'importante rivista tedesca dell'espressionismo con sede editoriale a Berlino. Fu fondata nel 1910 da Herwarth Walden e uscì, con frequenza quindicinale fino al 1932. Intorno alla rivista nacque ben presto il cosiddetto Sturmkreis che comprendeva un teatro, una galleria e delle serate, le Sturm-Abende nel corso delle quali venivano recitare poesie espressioniste. La casa editrice pubblicò anche drammi (ad esempio di Hermann Essig e August Stramm), raccolte d'arte (Oskar Kokoschka), monografie (Kandinsky-Album) e saggi d'arte di Herwarth Walden. Furono pubblicate anche cartoline artistiche e opere di artisti espressionisti, cubisti e futuristi come Franz Marc, Vasilij Kandinskij, Oskar Kokoschka, August Macke, Gabriele Münter e altri ancora.
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Record aggiornato il: 2025-10-12T03:34:35.170Z