Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Shakespeare, William
Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 1869
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La tempesta (The Tempest) è un'opera teatrale in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su di un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta, utilizzando illusioni e manipolazioni magiche. Mentre suo fratello Antonio e il suo complice, il Re di Napoli Alonso, stanno navigando sul mare di ritorno da Cartagine, il mago invoca una tempesta che rovescia gli incolumi passeggeri sull'isola. Attraverso la magia e con l'aiuto del suo servo Ariel, uno spirito dell'aria, Prospero riesce a rivelare la natura bassa di Antonio, a riscattare il Re e a far innamorare e sposare sua figlia con il principe di Napoli, Ferdinando. La narrazione è tutta incentrata sulla figura di Prospero, il quale, con la sua arte, tesse trame con cui costringe gli altri personaggi a muoversi secondo il proprio volere. È tradizionalmente ritenuta la penultima opera di William Shakespeare – l'ultima interamente sua – ed è considerata da molti il lavoro che segnò l'addio alle scene del celebre drammaturgo.
Calibano è un personaggio teatrale di William Shakespeare nella commedia La tempesta, un mostro ripugnante schiavo di Prospero. È descritto come un cucciolo deforme e lentigginoso, "non onorato con forma umana". In alcune tradizioni è presentato come un selvaggio, o un uomo bestiale, o anche come un ibrido di uomo e pesce, poiché due personaggi lo prendono come tale, quando s'imbattono in lui per la prima volta su una spiaggia. Calibano è figlio della strega Sicorace e (secondo Prospero) di un diavolo. Bandita da Algeri, Sicorace fu abbandonata sull'isola, incinta di Calibano, e morì prima dell'arrivo di Prospero. Calibano parla di Setebos come del dio di sua madre. Prospero spiega il suo duro trattamento di Calibano sostenendo che, dopo aver stabilito inizialmente rapporti amichevoli, Calibano aveva tentato di violentare Miranda. Calibano lo conferma gongolante, dicendo che se non glielo fosse stato impedito, avrebbe popolato l'isola con una razza di calibani. Prospero lo ha reso schiavo e da allora lo tormenta. Nel suo risentimento verso Prospero, Calibano prende Stefano, uno dei servitori naufragati, come suo nuovo dio e padrone, dopo aver ricevuto del vino da lui. Calibano vorrebbe che Stefano uccidesse Prospero e divenisse padrone dell'isola; ma alla fine dell'opera Calibano scopre che Stefano non è né un dio né un pari di Prospero, e accetta di nuovo di obbedire al mago. Anche se Calibano è considerato da Prospero un selvaggio brutale, e tutti gli altri personaggi lo trattano come un oggetto di scherno e disprezzo, è significativo che a questo personaggio siano assegnati alcuni dei più eloquenti e commoventi discorsi dell'opera:
Prospero è il personaggio protagonista de La tempesta, una commedia di William Shakespeare.
Ariel, spirito dell'aria, è uno dei personaggi della commedia La tempesta di William Shakespeare.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:13:38.443Z