Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: L'Ottocento e il Novecento
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di Georges Duby e Michelle Perrot]
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea / Adriano Prosperi e Paolo Viola
Fa parte di: Il sistema letterario : guida alla storia letteraria e all'analisi testuale / Salvatore Guglielmino, Hermann Grosser
Fa parte di: Storia moderna e contemporanea
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 51
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori : Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: La chiesa e la modernità / Juan María Laboa
Serie: Già e non ancora ; 368
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: La letteratura italiana / Benedetto Croce ; per saggi storicamente disposti a cura di Mario Sansone
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia universale di tutte le arti figurative
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Storia della musica / Franco Abbiati
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Poeti dialettali modenesi / [a cura di] Ettore Spaggiari
Serie: Le rondini ; 9
Fa parte di: Storia del teatro drammatico / Silvio D'Amico
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Gli uomini che fecero l'Italia / di Giovanni Spadolini
Serie: I libri pocket ; 366
Fa parte di: Testimonianze e polemiche figurative in Italia
Fa parte di: Testimonianze e polemiche figurative in Italia / [a cura di] Paola Barocchi
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / [di] Ludovico Geymonat
Fa parte di: Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento / Luigi Dal Pane
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : per saggi storicamente disposti / [a cura di] L. Caretti, G. Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura : testi e documenti ; 7
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : antologia della critica / [a cura di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 5
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : antologia della critica / Paolo Pullega
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: [4.]: La musica italiana nell'Ottocento / Vincenzo Terenzio
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Scrittori e idee in Italia : Antologia della critica / [di] Paolo Pullega
Serie: Letture critiche ; 5
Fa parte di: Storia della pittura dal IV al XX secolo / [coordinamento dell'opera Carlo L. Ragghianti]
Fa parte di: Storia della pittura : dal 4. al 20. secolo
Fa parte di: La letteratura nella storia d'Italia : profilo storico, antologia di testi, documentazione critica / F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: Storia dell'urbanistica : [Dal Settecento al Novecento]
Fa parte di: Novelle italiane
Serie: I grandi libri Garzanti ; 327-328
Fa parte di: Problemi e scrittori della letteratura italiana : con appendice di letterature straniere : ad uso delle Scuole Medie Superiori / Aldo Giudice Giovanni Bruni
Fa parte di: La letteratura nella storia italiana : profilo storico, antologia dei testi, documentazione critica, elementi di tecnica letteraria / [di] F. Tateo, N. Valerio, F. Pappalardo
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: La vita privata / \diretto da! Philippe Ariès, Georges Duby
Serie: Storia e società
Fa parte di: Letteratura italiana : storia, antologia, critica / Vittorio Balbis, Bruno Cicchetti, Renato Dellepiane
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby ; Michelle Perrot
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia
Fa parte di: La letteratura italiana / diretta da Enzo Siciliano
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in occidente / a cura di Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.]
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [collana diretta da] George Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: La Cassa di risparmio delle Provincie lombarde dalla fondazione al 1940 : finanza e sviluppo economico-sociale / Alberto Cova, Anna Maria Galli
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby e Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [a cura di] Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Storia e società
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / [direttori] Georges Duby, Michelle Perrot
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: L'operazione storica / [di] Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente
Serie: Storia e società
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente
Serie: Economica Laterza ; 64
Fa parte di: Storia delle donne in Occidente / Georges Duby, Michelle Perrot
Serie: Economica Laterza ; 64
Venezia (AFI: /veˈnɛttsja/, ; in veneto [veˈnɛːsja]) è una città di 256 589 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 976, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie, comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). L'area urbana funzionale (FUA) conta 559.983 abitanti.La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:20:57.741Z