Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Palazzuolo sul Senio : Comune, 1995
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Palazzuolo sul Senio (pronuncia: Palazzuòlo sul Sènio, IPA: /palatˈʦwɔlo sul 'sɛnjo/; in passato Palazzuolo di Romagna; Palazôl in romagnolo) è un comune italiano di 1127 abitanti della città metropolitana di Firenze, situato amministrativamente in Toscana ma che dal punto di vista geografico si trova sul versante romagnolo dell'Appennino (Romagna toscana). Sulla base dei dati ISTAT a gennaio 2020, è il secondo comune meno popolato della provincia di Firenze.
La Romagna toscana o Romagna fiorentina (in romagnolo Rumâgna tuschèna) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, da Firenze. La Romagna toscana "storica" comprendeva i Comuni di Bagno di Romagna, Dovadola, Galeata, Modigliana, Portico e San Benedetto, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia, Sorbano, Terra del Sole, Castrocaro, Tredozio, Verghereto, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio. Oggi, la Romagna toscana non costituisce una regione amministrativa a sé, ma è confluita in larga parte, nel 1923, nella provincia di Forlì (oggi nell'Emilia-Romagna), mentre alcuni comuni sono, amministrativamente, in Toscana, in provincia di Firenze (zona oggi conosciuta come Alto Mugello). Oggi i comuni che costituiscono la Romagna toscana sono Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. Vi rientra inoltre il territorio a nord del Passo della Colla di Casaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo (comprendente l'abitato di Casaglia). Della Romagna toscana sono originari anche personaggi storici di rilievo, come il poeta Dino Campana nato a Marradi, il generale dei Camaldolesi ed umanista Ambrogio Traversari, nato a Portico di Romagna, paese d'origine anche della famiglia Portinari, della famosa Beatrice di dantesca memoria.
La stazione di Marradi-Palazzuolo sul Senio è posta sulla storica ferrovia Faentina, nel tratto inaugurato nel 1888, di cui fu capolinea fino al completamento della linea nel 1893. Serve il capoluogo comunale ed il comune limitrofo di Palazzuolo sul Senio, distante una decina di chilometri e collegato tramite la SP306. È situata a nord del centro cittadino, sulla ex Strada statale 302 Brisighellese Ravennate.
Palazzuolo sul Senio (pronuncia: Palazzuòlo sul Sènio, IPA: /palatˈʦwɔlo sul 'sɛnjo/; in passato Palazzuolo di Romagna; Palazôl in romagnolo) è un comune italiano di 1127 abitanti della città metropolitana di Firenze, situato amministrativamente in Toscana ma che dal punto di vista geografico si trova sul versante romagnolo dell'Appennino (Romagna toscana). Sulla base dei dati ISTAT a gennaio 2020, è il secondo comune meno popolato della provincia di Firenze.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T03:33:13.890Z