Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Genova : Merope, [1949]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
La Sociedade Esportiva Palmeiras, nota semplicemente come Palmeiras, è una società polisportiva di San Paolo del Brasile. Fu fondata il 26 agosto 1914 da immigrati italiani dopo la tournée brasiliana delle squadre del Torino e della Pro Vercelli. Negli anni successivi diventò una polisportiva e aprì alla pallacanestro, all'hockey su pista, alla pallavolo e al calcio a 5. La squadra di calcio gioca nello Stadio Palestra Itália. Il nome originale Palestra Itália (da cui il nome allo stadio) venne mutato con quello attuale il 13 settembre 1942, dopo l'entrata in guerra del Brasile contro le nazioni dell'Asse. Un destino simile fu quello del Cruzeiro, squadra di Belo Horizonte. Ebbe tra le sue file calciatori famosi come Djalma Santos e Vavá, campioni del mondo nel 1958 e nel 1962, Roberto Carlos e Marcos, campioni del mondo nel 2002, e Rivaldo, Pallone d'oro nel 1999 e campione del mondo nel 2002. Allenatori famosi del Palmeiras furono Luiz Felipe Scolari e Wanderlei Luxemburgo, che poi allenarono anche la "Seleção". I colori sociali sono il verde e il bianco. Il soprannome tradizionale della squadra è "Verdão" (Verdone) mentre la sua mascotte è un pappagallo verde ("Periquito"). Il Palmeiras può vantarsi di aver conquistato almeno una volta tutte le competizioni nazionali che ha disputato e per questo ha ricevuto il titolo di Campione del Secolo del calcio brasiliano prima dalla Federação Paulista de Futebol nel 1999, poi dal giornale O Estado de São Paulo, dalla Rivista Placar e dal giornale Folha de São Paulo. Tra i numerosi successi del Palmeiras si ricordano la Coppa Libertadores nel 1999 e, nel 1951, il Torneo Internazionale dei Club Campioni, competizione non ufficiale organizzata dalla Confederação Brasileira de Desportos che la FIFA considera antesignana de facto della Coppa Intercontinentale e della Coppa del mondo per club.
Il Cruzeiro Esporte Clube, noto come Cruzeiro, è una società polisportiva brasiliana con sede nel quartiere Cruzeiro di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. È nota principalmente per la propria sezione calcistica, che attualmente milita nella Série B del campionato brasiliano di calcio, e, a livello regionale, nel Campeonato Mineiro. La squadra fu fondata il 2 gennaio 1921 da immigrati italiani come risultato della grave crisi amministrativa dello Yale Atlético Clube: nacque così il Società Sportiva Palestra Italia (da non confondere con l'omonimo club di San Paolo). Quando il Brasile entrò in guerra e si schierò contro le potenze dell'Asse il club fu rifondato con l'attuale nome. È una delle squadre più antiche e di maggiore tradizione del Brasile. Dal 1971, anno della fondazione del massimo campionato, non era mai retrocesso (unica squadra insieme al Flamengo) fino al campionato 2019, al termine del quale è retrocesso per la prima volta. È inoltre la seconda squadra brasiliana nel ranking della CONMEBOL. È l'unica squadra brasiliana a poter vantare la tripla corona, una sorta di treble nazionale, avendo vinto nello stesso anno, il 2003, il campionato brasiliano, la Coppa del Brasile e il campionato statale. A livello nazionale si è aggiudicata 40 campionati mineiri, 5 Coppe mineire e 2 Coppe del Sud-Minas, mentre a livello internazionale ha vinto 2 Coppe Libertadores, una Recopa Sudamericana, 2 Supercoppe sudamericane, una Copa Master de Supercopa e una Copa de Oro. Nonostante l'attività principale del club sia il calcio, il Cruzeiro ha anche squadra professionistica di pallavolo e squadre semi-professionistiche in sport come l'atletica leggera, le bocce e il bowling (boliche).
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:23:57.687Z