Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: GROSVENOR, Donna K.
Serie: Book of young explorers
Serie: Books for young explorers
Serie: Books for young explorers
Piccoli investigatori (ediz. ingl. A to Z Mysteries) è una serie di libri illustrati per ragazzi di ambientazione gialla, scritti da Ron Roy ed illustrati da John Steven Gurney. Il titolo originale ("Misteri dalla A alla Z") sta ad indicare che i libri sono stati pubblicati in successione partendo dal primo con lettera A iniziale The Absent Author per concludere con l'ultimo The Zombie Zone. La serie è quindi composta da 26 libri, uno per lettera, successivamente visto il successo sono stati pubblicati 12 speciali. Dalla serie è nata una serie spinoff intitolata Calendar Mysteries. I protagonisti sono tre ragazzi investigatori: uno fifone e pauroso, Josh, uno coraggioso e intelligente, Dink, e la bambina definita "il Grillo Parlante del gruppo", Rose. Abitano in una cittadina del Connecticut. La serie è stata pubblicata in italiano da Edizioni Piemme nella collana "Il battello a vapore", nel quale ha ottenuto un buon successo commerciale.
Hayao Miyazaki (宮崎 駿 Miyazaki Hayao?; Tokyo, 5 gennaio 1941) è un regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese. Con una carriera durata cinquant'anni, Miyazaki è col tempo divenuto l'esponente dell'animazione giapponese più conosciuto all'estero. Il suo nome è inoltre intimamente legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d'animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata ed oggi ritenuto uno dei più importanti del settore. È considerato uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d'animazione vivente: la sua figura è stata paragonata più volte a quella di Walt Disney per l'importanza dei suoi contributi nel settore dell'animazione e ad Akira Kurosawa per la centralità nella storia del cinema giapponese. A Miyazaki secondo molti critici è da attribuire il merito, insieme ad altri colleghi del calibro del già citato Isao Takahata, Hideaki Anno, Katsuhiro Ōtomo, Satoshi Kon e Mamoru Oshii, di aver contribuito ad eliminare lo stereotipo dell'animazione giapponese come di una realtà cinematografica e televisiva inferiore o comunque di valore artistico nullo. La sua fama internazionale si è accresciuta dopo le vittorie dell'Orso d'Oro e del Premio Oscar per La città incantata, primo e finora unico cartone animato giapponese ad aggiudicarsi tali premi. Alcuni dei suoi undici lungometraggi hanno detenuto, o detengono tuttora, record d'incassi in patria: Princess Mononoke fu il film di maggiore incasso nella storia del Giappone prima del colossal Titanic, a sua volta battuto tre anni dopo da La città incantata, la quale rimane la pellicola che ha incassato di più nelle sale nipponiche. Al 2014, quattro suoi film (oltre ai due già citati, anche Il castello errante di Howl e Ponyo sulla scogliera) sono inclusi nella classifica dei 10 più alti incassi della storia in Giappone. La sua lunga attività è stata insignita con il Winsor McCay Award nel 1998, il Leone d'Oro al Festival di Venezia del 2005 e con l'Oscar onorario conferitogli dall'Academy nel novembre 2014. Oltre che nel mondo del cinema e dell'animazione in generale, Miyazaki è apprezzato anche per la sua produzione fumettistica.
Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa è un cartone animato. È prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi per bambini dai 2 ai 6 anni di età. Le storie, semplici e dai fini formativi, sono studiate per intrattenere e stimolare la fantasia di ogni bambino, compresi quelli con disabilità.
Panda Update è uno dei tanti algoritmi che Google ha introdotto a partire dall'inizio del 2011, allo scopo di migliorare l'esperienza dei navigatori che sono alla ricerca di informazioni precise e di qualità. Sulla versione americana del motore questo nuovo algoritmo è stato implementato ufficialmente dal 24 febbraio 2011, mentre per tutti gli altri paesi, ma esclusivamente per le ricerche in lingua inglese, la sua introduzione risale alla fine di marzo.
Secondo una revisione del 2019 le specie di Mammiferi presenti sul territorio italiano sono 123 appartenenti a sette ordini (Erinaceomorpha, Soricomorpha, Chiroptera, Carnivora, Cetartiodactyla, Rodentia, Lagomorpha), e 28 famiglie.L'elenco comprende solo le specie presenti allo stato selvatico, quindi l'uomo e le specie domestiche sono escluse. Queste specie possono essere autoctone (alcune sono degli endemismi), o alloctone, introdotte dall'uomo e andate incontro ad un processo di naturalizzazione.La seguente lista elenca queste specie per nome comune, in base all'ordine di appartenenza ed alla relativa famiglia. Vespertilionidae è la famiglia con il maggior numero di specie (n=27), seguita da Cricetidae (n=12) e Soricidae (n=11). Oltre alle specie qui riportate, la suddetta revisione elenca anche dodici specie che sono state segnalate in territorio italiano pur non appartenendo stabilmente alla sua fauna. Esse sono l'orecchione balcanico (Plecotus kolombatovici), il cane procione (Nyctereutes procyonoides), il cervo sika (Cervus nippon), la balena franca nordatlantica (Eubalaena glacialis), la balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata), la megattera (Megaptera novaeangliae), l'orca (Orcinus orca), la pseudorca (Pseudorca crassidens), lo steno (Steno bredanensis), il cogia di Owen (Kogia sima), il mesoplodonte di Sowerby (Mesoplodon bidens) e il mesoplodonte di Gervais (Mesoplodon europaeus).
Record aggiornato il: 2025-09-11T02:12:47.332Z