Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stieg Larsson, nome completo Karl Stig-Erland Larsson (Skellefteå, 15 agosto 1954 – Stoccolma, 9 novembre 2004), è stato uno scrittore, giornalista e critico letterario svedese.
Millennium è una serie di romanzi polizieschi dello scrittore e giornalista svedese Stieg Larsson Sono stati tutti pubblicati postumi e sono apparsi per la prima volta in Svezia tra il 2005 e il 2007 presso l'editore Norstedts Förlag. In Italia sono stati pubblicati per la prima volta dall'editore Marsilio nel 2007. I romanzi della serie sono: Uomini che odiano le donne (Män som hatar kvinnor, 2005) La ragazza che giocava con il fuoco (Flickan som lekte med elden, 2006) La regina dei castelli di carta (Luftslottet som sprängdes, 2007).Più tardi il giornalista e scrittore svedese David Lagercrantz ha scritto altri tre romanzi riprendendo gli stessi personaggi della trilogia originale: Quello che non uccide (Det som inte dödar oss, 2015) L'uomo che inseguiva la sua ombra (Mannen som sökte sin skugga, 2017) La ragazza che doveva morire (Hon som måste dö, 2019).I primi tre romanzi sono stati tradotti e pubblicati in oltre trenta Paesi e in Europa hanno venduto oltre 8 milioni di copie, di cui 2,7 milioni nella sola Svezia, più di un quarto degli abitanti del paese scandinavo, e 1,5 milioni nella sola Francia, primo paese a pubblicare la trilogia presso l'editore Actes Sud.
Piccoli investigatori (ediz. ingl. A to Z Mysteries) è una serie di libri illustrati per ragazzi di ambientazione gialla, scritti da Ron Roy ed illustrati da John Steven Gurney. Il titolo originale ("Misteri dalla A alla Z") sta ad indicare che i libri sono stati pubblicati in successione partendo dal primo con lettera A iniziale The Absent Author per concludere con l'ultimo The Zombie Zone. La serie è quindi composta da 26 libri, uno per lettera, successivamente visto il successo sono stati pubblicati 12 speciali. Dalla serie è nata una serie spinoff intitolata Calendar Mysteries. I protagonisti sono tre ragazzi investigatori: uno fifone e pauroso, Josh, uno coraggioso e intelligente, Dink, e la bambina definita "il Grillo Parlante del gruppo", Rose. Abitano in una cittadina del Connecticut. La serie è stata pubblicata in italiano da Edizioni Piemme nella collana "Il battello a vapore", nel quale ha ottenuto un buon successo commerciale.
Osamu Tezuka (手塚治虫 Tezuka Osamu?; Toyonaka, 3 novembre 1928 – Tokyo, 9 febbraio 1989) è stato un fumettista, animatore, produttore televisivo e cinematografico giapponese. La sua prolificità e le sue tecniche e generi pionieristici gli hanno valso i soprannomi di "padre dei manga" o addirittura "dio dei manga" (manga no kamisama). Uno dei tratti distintivi dell'animazione giapponese, gli "occhioni", furono inventati da Tezuka, che si basò su cartoni animati occidentali dell'epoca come Betty Boop di Max Fleischer e Topolino di Walt Disney. Per avere un'idea della sua produttività, la raccolta Complete Manga Works of Tezuka Osamu (手塚治虫漫画全集, pubblicata in Giappone) comprende oltre 400 volumi e più di 80.000 pagine, tuttavia la sua produzione completa è stimata comprendere oltre 700 storie e un totale di circa 170.000 tavole. Considerato spesso il più importante fumettista e animatore giapponese della storia, è riconosciuto come il padre dello "story manga". Ha avuto un ruolo fondamentale nel campo dell'animazione giapponese, contribuendo profondamente a popolarizzarla, fondando nel 1961 lo storico studio Mushi Production e producendo la prima vera e propria serie anime della storia, Astro Boy del 1963.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa è un cartone animato. È prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi per bambini dai 2 ai 6 anni di età. Le storie, semplici e dai fini formativi, sono studiate per intrattenere e stimolare la fantasia di ogni bambino, compresi quelli con disabilità.
Il termine anime (アニメ? /anime/ ), dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション? traslitterazione giapponese della parola inglese animation, lett. "animazione"), è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati dōga eiga (動画 映画? lett. "film animato") o manga eiga (漫画 映画? lett. "film di fumetti"), mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Agenzia investigativa Carlo Lorenzini è un fumetto italiano a sfondo giallo-favolistico. Protagonisti sono i personaggi dei classici letterari o teatrali o poetici reincarnati in umani a seguito del successo della loro storia.