Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Millennium è una serie di romanzi polizieschi dello scrittore e giornalista svedese Stieg Larsson Sono stati tutti pubblicati postumi e sono apparsi per la prima volta in Svezia tra il 2005 e il 2007 presso l'editore Norstedts Förlag. In Italia sono stati pubblicati per la prima volta dall'editore Marsilio nel 2007. I romanzi della serie sono: Uomini che odiano le donne (Män som hatar kvinnor, 2005) La ragazza che giocava con il fuoco (Flickan som lekte med elden, 2006) La regina dei castelli di carta (Luftslottet som sprängdes, 2007).Più tardi il giornalista e scrittore svedese David Lagercrantz ha scritto altri tre romanzi riprendendo gli stessi personaggi della trilogia originale: Quello che non uccide (Det som inte dödar oss, 2015) L'uomo che inseguiva la sua ombra (Mannen som sökte sin skugga, 2017) La ragazza che doveva morire (Hon som måste dö, 2019).I primi tre romanzi sono stati tradotti e pubblicati in oltre trenta Paesi e in Europa hanno venduto oltre 8 milioni di copie, di cui 2,7 milioni nella sola Svezia, più di un quarto degli abitanti del paese scandinavo, e 1,5 milioni nella sola Francia, primo paese a pubblicare la trilogia presso l'editore Actes Sud.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Hayao Miyazaki (宮崎 駿 Miyazaki Hayao?; Tokyo, 5 gennaio 1941) è un regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese. Con una carriera durata cinquant'anni, Miyazaki è col tempo divenuto l'esponente dell'animazione giapponese più conosciuto all'estero. Il suo nome è inoltre intimamente legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d'animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata ed oggi ritenuto uno dei più importanti del settore. È considerato uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d'animazione vivente: la sua figura è stata paragonata più volte a quella di Walt Disney per l'importanza dei suoi contributi nel settore dell'animazione e ad Akira Kurosawa per la centralità nella storia del cinema giapponese. A Miyazaki secondo molti critici è da attribuire il merito, insieme ad altri colleghi del calibro del già citato Isao Takahata, Hideaki Anno, Katsuhiro Ōtomo, Satoshi Kon e Mamoru Oshii, di aver contribuito ad eliminare lo stereotipo dell'animazione giapponese come di una realtà cinematografica e televisiva inferiore o comunque di valore artistico nullo. La sua fama internazionale si è accresciuta dopo le vittorie dell'Orso d'Oro e del Premio Oscar per La città incantata, primo e finora unico cartone animato giapponese ad aggiudicarsi tali premi. Alcuni dei suoi undici lungometraggi hanno detenuto, o detengono tuttora, record d'incassi in patria: Princess Mononoke fu il film di maggiore incasso nella storia del Giappone prima del colossal Titanic, a sua volta battuto tre anni dopo da La città incantata, la quale rimane la pellicola che ha incassato di più nelle sale nipponiche. Al 2014, quattro suoi film (oltre ai due già citati, anche Il castello errante di Howl e Ponyo sulla scogliera) sono inclusi nella classifica dei 10 più alti incassi della storia in Giappone. La sua lunga attività è stata insignita con il Winsor McCay Award nel 1998, il Leone d'Oro al Festival di Venezia del 2005 e con l'Oscar onorario conferitogli dall'Academy nel novembre 2014. Oltre che nel mondo del cinema e dell'animazione in generale, Miyazaki è apprezzato anche per la sua produzione fumettistica.
Karin Inger Monica Nilsson (Kisa, 4 maggio 1959) è un'attrice svedese, nota per la sua interpretazione di Pippi Calzelunghe nell'omonima serie televisiva (in svedese: Pippi Långstrump) tratta dal romanzo di Astrid Lindgren, tra il 1969 e il 1970.
Astrid Anna Emilia Ericsson coniugata Lindgren nota semplicemente come Astrid Lindgren (Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002) è stata una scrittrice svedese, autrice di libri per bambini. Molte delle sue opere sono state pubblicate in più di cento Paesi e tradotte in sessanta lingue. È l'autrice delle avventure di Pippi Calzelunghe.
Agenzia investigativa Carlo Lorenzini è un fumetto italiano a sfondo giallo-favolistico. Protagonisti sono i personaggi dei classici letterari o teatrali o poetici reincarnati in umani a seguito del successo della loro storia.