Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Original anime video (オリジナル・アニメビデオ Orijinaru animebideo?, lett. "video anime originale"), spesso abbreviato in OAV o detto anche "original video animation" (オリジナル・ビデオ・アニメーション orijinaru bideo animēshon?, lett. "video d'animazione originale", OVA), è un'espressione giapponese che designa produzioni anime pubblicate direttamente per il mercato home video senza prima essere state trasmesse in televisione o proiettate nei cinema. In generale gli OAV tendono ad essere caratterizzati da un'elevata qualità tecnica, paragonabile in alcuni casi a quella dei film. In Giappone, l'acronimo originario OAV è stato gradualmente sostituito con l'equivalente OVA, in quanto OAV può essere spesso confuso con gli "adult video" (アダルトビデオ adarutobideo?, lett. "video per adulti", AV). Si parla anche di "original animation DVD" (オリジナル・アニメーション・DVD orijinaru animēshon DVD?, OAD) con riferimento ad anime pubblicati solo su DVD e venduti in abbinamento con le edizioni speciali del manga da cui sono tratti, ovvero di episodi di anime televisivi non trasmessi e pubblicati solo nell'edizione home video della serie.
Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'10000 a.C. al 3500 a.C. circa. Etimologicamente il termine deriva dalle due parole greche νέος (nèos, "nuovo") e λίθος (lithos, "pietra") e quindi "età nuova della pietra" o "età della pietra nuova", in cui l'aggettivo "nuova" si riferisce ad "età". Il Neolitico fu contraddistinto da notevoli innovazioni nella litotecnica, tra le quali la principale è rappresentata dall'uso della levigatura. Altre innovazioni furono l'introduzione dell'uso della ceramica, dell'agricoltura e dell'allevamento, prima di ovini e successivamente anche di bovini. Cambiamenti importanti avvengono anche sul piano della struttura familiare per quanto riguarda la trasmissione dei beni all'interno dei clan.
Il Cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica. La prima proiezione avvenne nel 1892, tre anni prima della presentazione al pubblico dell'invenzione dei fratelli Lumière. Dapprima le animazioni riguardarono il movimento di oggetti inanimati, come i film di trucchi di Georges Méliès, poi utilizzando il procedimento fotogramma per fotogramma (o fotogramma singolo) si approdò a una forma più moderna di cinema d'animazione.
Anime nere è un film del 2014 diretto da Francesco Munzi. Il soggetto, riguardante le sventure di una famiglia collusa con la 'Ndrangheta, è liberamente tratto dell'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco. Il film ha partecipato alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel concorso ufficiale, ricevendo subito un'ottima accoglienza. Ha ottenuto ben nove David di Donatello tra i quali quelli per il miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura.
L'animazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio". (Contrariamente a un mito duro a morire, l'animazione e più in generale il cinema e il video, non sono basati sulla cosiddetta persistenza della visione o sul fenomeno phi, che sono concetti antiquati e fraintesi, nati rispettivamente nel diciannovesimo secolo e all'inizio del ventesimo secolo.) L'animazione viene solitamente prodotta mediante disegni animati o animazioni a passo uno. Gli animatori sono le figure professionali che si dedicano alla creazione di animazioni. Le animazioni, disegnate su carta, oppure prodotte con la computer grafica, possono essere fruite tramite una vasta gamma di metodi. A partire dal semplicissimo flip-book (un blocchetto di fogli), ai macchinari del precinema, alla pellicola cinematografica, al video, sino ai sistemi digitali di ogni tipo oggi in commercio.
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 549 754 abitanti con capoluogo Potenza. È, altresì, nota come Lucania, che fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947, oltre ad identificare un'antica regione dai confini differenti che inglobava gran parte dell'odierno territorio.Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est dal mar Ionio. È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. I residenti della Basilicata sono noti come lucani e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.
Anime borboniche è un film del 2021 scritto e diretto da Paolo Consorti e Guido Morra.
Il termine Animazione flash, o Flash animation, o anche Flash cartoon, indica un file creato mediante il software Adobe Flash (o simili), di tipo ShockWave Flash, con estensione .swf. Si tratta, in sostanza, di un cartone animato che può essere realizzato sia in grafica raster (rappresentando i singoli frame poi visualizzati in rapida successione), sia mediante grafica vettoriale. L'animazione può diventare anche interattiva, se alle immagini si aggiungono oggetti con codice scritto in ActionScript, linguaggio di scripting event-driven incluso nel software. Nonostante i limiti di fruibilità nel caso di connessioni alla rete con Modem a 56 Kbps, questa tecnica si è diffusa molto nel Web sia per la realizzazione di siti, sia per la produzione di cartoni animati amatoriali pubblicati on-line (i cosiddetti web cartoons) e, grazie alla sua economicità, è alla base di serie televisive, spot pubblicitari, lungometraggi e cortometraggi animati. Tra i software in grado di produrre file in formato .swf, si possono elencare Toufee, KoolMoves, Express Animator e Anime Studio. In una accezione più ampia, il termine Flash Animation non include soltanto i file con estensione .swf, ma anche tutti quei cartoni animati che presentano caratteristiche quali colorazione a tinte unite, movimenti non puliti o realizzati in maniera sbrigativa.
L'animazione digitale (o in inglese computer animation) è l'insieme delle tecnologie informatiche (software e hardware) applicate al campo dell'animazione.