Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine anime (アニメ? /anime/ ), dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション? traslitterazione giapponese della parola inglese animation, lett. "animazione"), è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati dōga eiga (動画 映画? lett. "film animato") o manga eiga (漫画 映画? lett. "film di fumetti"), mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Voglio mangiare il tuo pancreas (君の膵臓をたべたい Kimi no Suizō o Tabetai?) è un film anime del 2018 diretto da Shinichirō Ushijima, tratto dal romanzo omonimo di Yoru Sumino del 2014. Dal romanzo sono stati tratti anche un manga nel 2016 e un film live action diretto da Sho Tsukikawa, distribuito nel 2017.
Original anime video (オリジナル・アニメビデオ Orijinaru animebideo?, lett. "video anime originale"), spesso abbreviato in OAV o detto anche "original video animation" (オリジナル・ビデオ・アニメーション orijinaru bideo animēshon?, lett. "video d'animazione originale", OVA), è un'espressione giapponese che designa produzioni anime pubblicate direttamente per il mercato home video senza prima essere state trasmesse in televisione o proiettate nei cinema. In generale gli OAV tendono ad essere caratterizzati da un'elevata qualità tecnica, paragonabile in alcuni casi a quella dei film. In Giappone, l'acronimo originario OAV è stato gradualmente sostituito con l'equivalente OVA, in quanto OAV può essere spesso confuso con gli "adult video" (アダルトビデオ adarutobideo?, lett. "video per adulti", AV). Si parla anche di "original animation DVD" (オリジナル・アニメーション・DVD orijinaru animēshon DVD?, OAD) con riferimento ad anime pubblicati solo su DVD e venduti in abbinamento con le edizioni speciali del manga da cui sono tratti, ovvero di episodi di anime televisivi non trasmessi e pubblicati solo nell'edizione home video della serie.
Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン Shin seiki Evangerion?, lett. "Nuovo secolo Evangelion", o, in senso più ampio, "vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, nonché da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome di Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV. La seconda metà della serie, a causa di ritardi di produzione nella tabella di marcia, patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama: Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, e The End of Evangelion, che ne rappresenta un finale alternativo. Altri adattamenti sono rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'ONA Petit Eva - Evangelion@School e dai film d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion.
Berserk - L'epoca d'oro (ベルセルク 黄金時代篇 Berserk Ōgon jidai-hen?), è una trilogia di film d'animazione cinematografica, prodotta da Studio 4°C, che riprende parte del manga Berserk scritto ed illustrato da Kentarō Miura. I lungometraggi, diretti da Toshiyuki Kubooka, sono in CGI e fanno uso della tecnica motion capture. Nel settembre 2010, sulla fascia che circondava il volume 35, si ufficializzava la nascita di un nuovo progetto anime per la serie. In seguito fu rivelato, che il progetto consisteva nell'adattare l'intero manga nel giro di dieci anni, iniziando con tre film che riprendono l'arco dell'"Età dell'oro", ossia i volumi 3-13 del manga.Il primo film, Berserk - L'epoca d'oro - Capitolo I: L'uovo del re dominatore, fu pubblicato nel febbraio 2012 da Warner Bros. Pictures in Giappone. Il cast di doppiatori è stato rinnovato rispetto a quello della serie TV; Hiroaki Iwanaga prende il ruolo di Gatsu, Takahiro Sakurai quello di Grifis, ed infine Toa Yukinari Caska. Anche l'edizione italiana ha un cast di doppiatori ex novo. Il secondo film è stato proiettato a giugno 2012, mentre il terzo (che conclude la prima saga "L'epoca d'oro") è comparso nei cinema giapponesi solo a febbraio 2013. Il progetto è anche chiamato Berserk Saga Project, e conosciuto con il titolo inglese Berserk Golden Age Arc. Negli Stati Uniti le licenze dei film sono state già acquisite da Viz Media per una pubblicazione home video. Per l'Italia invece è stata Yamato Video ad occuparsi della distribuzione di tutti e tre i film. Il primo e il secondo film in Italia sono stati proiettati entrambi nelle sale di The Space Cinema il 14 e 15 ottobre 2013.Come affermato dal CEO e Presidente di Studio 4 °C, Eiko Tanaka, in un'intervista rilasciata ad Anime News Network, è previsto che il prossimo film (il quarto) riprenderà, in animazione, le gesta del "Guerriero Nero" narrate nel manga all'interno dei capitoli "Lost Children". Dal 1º luglio 2016 tuttavia, va in onda una serie televisiva, chiamata semplicemente Berserk (realizzata da altri studi, e di cui condivide coi film solo le musiche di Shiro Sagisu ed il cast dei doppiatori giapponesi), che continua le vicende di Gatsu proprio da dove si erano fermati i tre film, integrando anche gli avvenimenti mostrati nei primi volumi del manga (non presenti nei film), successivi alla storia raccontata nell'epoca d'oro.