Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine anime (アニメ? /anime/ ), dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション? traslitterazione giapponese della parola inglese animation, lett. "animazione"), è un neologismo con cui in Giappone, a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, si indicano l'animazione e i film d'animazione (giapponesi e non), fino ad allora chiamati dōga eiga (動画 映画? lett. "film animato") o manga eiga (漫画 映画? lett. "film di fumetti"), mentre in Occidente viene comunemente utilizzato per indicare le opere di animazione di produzione giapponese, comprese quelle precedenti l'esordio del lemma stesso.
Berserk - L'epoca d'oro (ベルセルク 黄金時代篇 Berserk Ōgon jidai-hen?), è una trilogia di film d'animazione cinematografica, prodotta da Studio 4°C, che riprende parte del manga Berserk scritto ed illustrato da Kentarō Miura. I lungometraggi, diretti da Toshiyuki Kubooka, sono in CGI e fanno uso della tecnica motion capture. Nel settembre 2010, sulla fascia che circondava il volume 35, si ufficializzava la nascita di un nuovo progetto anime per la serie. In seguito fu rivelato, che il progetto consisteva nell'adattare l'intero manga nel giro di dieci anni, iniziando con tre film che riprendono l'arco dell'"Età dell'oro", ossia i volumi 3-13 del manga.Il primo film, Berserk - L'epoca d'oro - Capitolo I: L'uovo del re dominatore, fu pubblicato nel febbraio 2012 da Warner Bros. Pictures in Giappone. Il cast di doppiatori è stato rinnovato rispetto a quello della serie TV; Hiroaki Iwanaga prende il ruolo di Gatsu, Takahiro Sakurai quello di Grifis, ed infine Toa Yukinari Caska. Anche l'edizione italiana ha un cast di doppiatori ex novo. Il secondo film è stato proiettato a giugno 2012, mentre il terzo (che conclude la prima saga "L'epoca d'oro") è comparso nei cinema giapponesi solo a febbraio 2013. Il progetto è anche chiamato Berserk Saga Project, e conosciuto con il titolo inglese Berserk Golden Age Arc. Negli Stati Uniti le licenze dei film sono state già acquisite da Viz Media per una pubblicazione home video. Per l'Italia invece è stata Yamato Video ad occuparsi della distribuzione di tutti e tre i film. Il primo e il secondo film in Italia sono stati proiettati entrambi nelle sale di The Space Cinema il 14 e 15 ottobre 2013.Come affermato dal CEO e Presidente di Studio 4 °C, Eiko Tanaka, in un'intervista rilasciata ad Anime News Network, è previsto che il prossimo film (il quarto) riprenderà, in animazione, le gesta del "Guerriero Nero" narrate nel manga all'interno dei capitoli "Lost Children". Dal 1º luglio 2016 tuttavia, va in onda una serie televisiva, chiamata semplicemente Berserk (realizzata da altri studi, e di cui condivide coi film solo le musiche di Shiro Sagisu ed il cast dei doppiatori giapponesi), che continua le vicende di Gatsu proprio da dove si erano fermati i tre film, integrando anche gli avvenimenti mostrati nei primi volumi del manga (non presenti nei film), successivi alla storia raccontata nell'epoca d'oro.
Anime nere è un film del 2014 diretto da Francesco Munzi. Il soggetto, riguardante le sventure di una famiglia collusa con la 'Ndrangheta, è liberamente tratto dell'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco. Il film ha partecipato alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel concorso ufficiale, ricevendo subito un'ottima accoglienza. Ha ottenuto ben nove David di Donatello tra i quali quelli per il miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura.
Anime borboniche è un film del 2021 scritto e diretto da Paolo Consorti e Guido Morra.