Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Roghi, Bianca; Valeri, Maria Luisa
Pubblicazione: Montepulciano : Editori del Grifo, 1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Pozzuolo Umbro (o semplicemente Pozzuolo) è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG). È un borgo di origine altomedioevale, sito ad 8 km da Castiglione e 18 km da Montepulciano, sui Colli del Trasimeno, confinanti con la Valdichiana senese, ad un'altezza di 351 m s.l.m. Secondo i dati del censimento Istat 2001, gli abitanti sono 1.021 (1520 secondo i dati del Comune). Pozzuolo è il paese natale del fisico e paleontologo Franco Rasetti, nipote ed allievo del locale medico e naturalista Gino Galeotti. Fu uno dei principali collaboratori di Enrico Fermi e uno dei cosiddetti ragazzi di via Panisperna. Altre località del territorio sono Cozzano (313 m, 16 abitanti), Nardelli (330 m, 50 abitanti), Laviano (332 m, 24 abitanti), Croce, Bologni.
La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica, i cui laghi (Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano) sono residui del Pliocene e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-05-27T01:53:46.581Z