Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cima, Lodovica
Pubblicazione: Firenze : Giunti, c2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), fino al 1972 Movimento Sociale Italiano (MSI), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista. Successivamente si è dichiarato post-fascista, fino ad assumere posizioni affini alla destra di stampo conservatore. Fondato il 26 dicembre 1946 da reduci della Repubblica Sociale Italiana come Giorgio Almirante, Pino Romualdi ed ex esponenti del regime fascista, il simbolo del partito (la fiamma tricolore, emblema degli arditi della prima guerra mondiale) fu scelto nel 1947. Fondato «in opposizione al sistema democratico per mantenere viva l'idea del fascismo» nell'Italia repubblicana, non condannandolo espressamente; allo stesso tempo e a differenza di altri movimenti neofascisti sottolineò ripetutamente di non aver alcuna intenzione di riportare in vita il vecchio regime, ormai fuori dal tempo. Tale atteggiamento trovò efficacia nella formula «Non rinnegare, non restaurare» coniata da Augusto De Marsanich, segretario dal 1950 al 1954 e presidente dal 1954 al 1972.La dizione "Destra Nazionale" risale all'unione con il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica del 1972.A partire dalla fine degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980, sebbene rimanessero delle componenti interne ancora fortemente legate al fascismo e agli ambiti della destra radicale (come l'area intransigente rautiana), si verificò un mutamento di strategia e di sostanziale accettazione delle regole costituzionali e democratiche che avrebbe condotto alla svolta di Fiuggi. Il 27 gennaio 1995 confluì in maggioranza in Alleanza Nazionale e in parte nel Movimento Sociale Fiamma Tricolore.
Mamma Togni è un monologo drammatico di Dario Fo e Franca Rame, ambientato nel secondo dopoguerra a Montù Beccaria in provincia di Pavia. Il monologo è un omaggio a Giuseppina Modena (nota come Mamma Togni), partigiana medaglia d'oro della Resistenza italiana, che durante la seconda guerra mondiale perse il marito e il figlio ventiduenne Lorenzo Togni, al quale venne intitolata una brigata garibaldina partigiana. Il 9 aprile 1972, durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 1972, la donna interruppe un comizio del deputato missino Franco Servello, colpendolo col bastone da passeggio: per questo la donna venne tratta in arresto insieme ad altre otto persone (tra cui Rinaldo Nalli e Luigi Pastorelli, rispettivamente consiglieri comunali del PSI e del PCI) e processata, ma alla fine venne assolta nel 1976.Venne rappresentato per la prima volta in piazza a Pavia il 25 aprile 1972, interpretato da Franca Rame, e poi pubblicato da Einaudi nell'opera Guerra di popolo in Cile del 1973 e in Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente. Il monologo venne recitato da Franca Rame anche il 31 dicembre 1975 in piazza del Duomo a Milano.
Giorgio Almirante (Salsomaggiore Terme, 27 giugno 1914 – Roma, 22 maggio 1988) è stato un politico italiano. Durante la Repubblica Sociale Italiana, ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare. Nell'immediato dopoguerra fu tra i fondatori del partito di ispirazione fascista Movimento Sociale Italiano (1946), e deputato dal 1948 in poi. Segretario del MSI nel 1947-1950 e poi nel 1969-1987, ha appoggiato nel 1972 la fusione con i monarchici, mutando la sigla del suo partito in quella di MSI - Destra Nazionale.
Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 maggio 2001.
Magdi Cristiano Allam, nato Magdi Allam (in arabo: مَجْدِي علام, Maǧdī ʿAllām; Il Cairo, 22 aprile 1952), è un giornalista, saggista e politico egiziano naturalizzato italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T02:01:04.194Z