Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mazzeo, Marilia
Serie: I corti / collana diretta da Gaia Stock ; 18
Serie: I corti / collana diretta da Gaia Stock ; 18
Isola delle Femmine (Ìsula in siciliano) è un comune italiano di 7 109 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vacanze in America è un film del 1984 diretto da Carlo Vanzina.
Amore e non amore è il quarto album discografico di Lucio Battisti, pubblicato nel luglio del 1971 dall'etichetta discografica Dischi Ricordi. È il suo primo album composto esclusivamente da brani inediti. Contemporaneamente all'album fu pubblicato il singolo Dio mio no/Era, il cui lato B non faceva parte dell'album.
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
Parigi è sempre Parigi è un film del 1951 diretto da Luciano Emmer. Presentato alla Mostra di Venezia 1951.
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.
La comunità dei marocchini in Italia ammonta a 452 424 persone (0,74% del totale dei residenti in Italia) secondo il censimento del 2011. I marocchini sono la terza comunità più numerosa tra gli immigrati in Italia, dopo romeni e albanesi. Il calo dei residenti negli ultimi anni è dovuto alle naturalizzazioni. Nel periodo 2006-2017 sono state 216 000.
Record aggiornato il: 2025-10-28T01:10:06.912Z