Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Napoli, 1946-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
La filologia classica è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti. Se da una parte l'oggetto di indagine prevalente della disciplina riguarda lo studio propriamente linguistico dei testi, dall'altra tale materia costituisce il fondamento scientifico indispensabile per la pubblicazione di edizioni critiche e apparati critici dei testi latini e greci. Presso i Romani si definì philŏlŏgus per lo più "lo studioso che amava la dottrina, il letterato, l'erudito".
Il termine "storia antica" ( o Antichità o Età Antica o Evo Antico) indica la prima età della storia ed è una delle quattro grandi epoche storiche definite dalla periodizzazione più in uso in Occidente (antica, medievale, moderna e contemporanea). Dell'antichità si è soliti distinguere una storia "preclassica" (precedente l'apparizione di fonti greco-romane) e una classica (Grecia e Roma antiche). Il termine "Storia antica" indica anche la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:11:27.904Z