Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Opere del cav. Antonio Scarpa
Fa parte di: Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali di Paolo Segneri della Compagnia di Giesù. Parte prima[-terza]
Fa parte di: Discussioni istoriche, teologiche, e filosofiche di Constantino Grimaldi, fatte per occasione della risposta alle lettere apologetiche di Benedetto Aletino. Parte prima [-terza]
Fa parte di: T. 5.: Dall'anno 1300 fino all'anno 1400
Fa parte di: T. 6.: Dall'anno 1400 fino all'anno 1500
Fa parte di: T. 7.: Dall'anno 1500 fino all'anno 1600
Fa parte di: T. 8.: Dall'anno 1600 fino all'anno 1700
Fa parte di: Istituzioni di rettorica e belle lettere tratte dalla lezioni di Ugone Blair / da Francesco Soave C.R.S. ad uso delle scuole d'Italia
Fa parte di: Leonida o sia la vecchia di Surene : romanzo
Fa parte di: Il medico e la giovane emigrata : romanzo
Fa parte di: Lodovica, ossia Il testamento : romanzo
Fa parte di: Opere del cav. Antonio Scarpa
Fa parte di: Le omelie su s. Giovanni evangelista
Serie: Corona patrum Salesiana. Serie greca ; 12
Fa parte di: La guerra nelle mie valli : notizie relative al periodo 25 luglio 1943 - 31 dicembre 1945 / Luigi Cesare Bonfante
Fa parte di: La seconda guerra mondiale
Serie: I classici della storia ; 91
La medicina è la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire). In collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina è presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari. È stato riscontrato che la metà dei pazienti con malattie neurologiche presentano inoltre patologie di tipo cerebrovascolare. Per lo studente di medicina e per il medico generale l'approccio a queste malattie è utile per affrontare il settore neurologico. Il termine malattia cerebrovascolare sta a indicare qualsiasi alterazione cerebrale derivante da un processo patologico a carico dei vasi sanguigni, siano essi arterie, arteriole, capillari, vene o seni venosi (seno venoso). La lesione vascolare può avere le caratteristiche anatomo-patologiche di un'occlusione da parte di un trombo o di un embolo, oppure di una rottura; le conseguenze a livello del parenchima cerebrale sono di due tipi: l'ischemia (con o senza infarto) e l'emorragia. Un'alterazione della permeabilità della parete vasale, l'ipertensione e l'aumento della viscosità del sangue o modificazioni di una sua altra caratteristica reologica, sono altri meccanismi fisiopatologici coinvolti nella patologia cerebrovascolare. Malattie come l'anemia falciforme e la policitemia sono complicate da ipertensione e aumento della viscosità del sangue, alterazioni che sono alla base degli ictus. Infatti un'alterata permeabilità vascolare è responsabile della cefalea, dell'edema cerebrale e delle convulsioni dell'encefalopatia ipertensiva.
Record aggiornato il: 2025-10-10T02:01:44.004Z