Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Collegio Provinciale Ostetriche di Torino
Pubblicazione: Cesena : Macro Edizioni, 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione. Il termine gravidanza deriva dall'aggettivo latino gravidus che significa "gravato, appesantito" (derivato a sua volta dall'agg. gravis "pesante"). Gravida o pregna viene detta la donna incinta in quanto porta dentro di sé un carico, un "peso" (gravedo).
L'ostetricia è una branca della scienza medica che si occupa dell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all'interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante il puerperio, l'immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del sistema feto-placentare. L'ostetricia si avvale fondamentalmente di due figure professionali: il medico specializzato in “ginecologia e ostetricia” e la figura professionale dell'ostetrica, professionista specializzata nell'assistenza alla donna prima, durante e immediatamente dopo il parto. Non è una divisione netta: una donna può farsi seguire da un ginecologo/a (l'OMS consiglia una visita a trimestre) e anche da un ostetrico/a.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-05-27T03:42:30.580Z