Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il bambino e l'infermiere professionale / [a cura di] L. Acerbi, G. Bonora, G. Gargantini
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. La neonatologia è la branca della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita. Il termine deriva dal greco παῖς, παιδός, che significa «bambino», «fanciullo» e ἰατρεία, che significa «cura medica».
L'Istituto scientifico universitario San Raffaele, meglio conosciuto con il nome di ospedale San Raffaele (HSR), è una struttura ospedaliera che sorge a cavallo dei comuni di Segrate e Milano. Fino al 10 maggio 2012 era di proprietà della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Dall'11 maggio 2012 le attività sanitarie e di ricerca che facevano capo alla Fondazione sono state trasferite alla "Ospedale San Raffaele s.r.l.", controllata da Velca S.p.A. L'ospedale, accreditato nel 1999 come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), fu fondato nel 1969 da don Luigi Maria Verzé, che ne è stato presidente fino al luglio 2011. Da maggio 2012 è diventato parte del Gruppo Ospedaliero San Donato. L'ospedale si estende su un'area di 300 000 m2 nei pressi di Cascina Gobba e dell'Olgettina, sul confine tra Milano e Milano 2 di Segrate, mentre un suo distaccamento è situato nel quartiere milanese di Turro (San Raffaele Turro). L'Ospedale San Raffaele è sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro. Offre servizi per gravidanze e parti complessi (prematuri, gemellari, patologie neonatali) trattati presso la Clinica Mangiagalli e uno dei pronto soccorsi più attivi in Lombardia. È il più antico ospedale di Milano, essendo stato fondato nel 1456. Vista la sua natura di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico oltre alla cura svolge attività di ricerca biomedica e sanitaria di tipo clinico e traslazionale. È polo universitario e propone oltre ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria nove lauree sanitarie (Igiene dentale, Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia) e la laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione. Il suo nome completo è Fondazione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e il suo attuale presidente è l'architetto Marco Giachetti.
La Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (provincia di Foggia) è una struttura sanitaria creata e inaugurata da Padre Pio il 5 maggio 1956. Casa Sollievo della Sofferenza è un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione. L'Ospedale di San Pio da Pietrelcina dispone di circa 900 posti letto suddivisi tra 30 reparti di degenza medici e chirurgici, 50 specialità cliniche con un “catalogo” di circa 4300 prestazioni diagnostiche e terapeutiche. Ogni anno si registrano 57 000 ricoveri e oltre 1,3 milioni di prestazioni ambulatoriali.
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. La neonatologia è la branca della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita. Il termine deriva dal greco παῖς, παιδός, che significa «bambino», «fanciullo» e ἰατρεία, che significa «cura medica».
Record aggiornato il: 2025-04-27T01:15:54.253Z