Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Renard, Jules
Serie: La Biblioteca Universale Rizzoli ; 313-314
Serie: Capolavori stranieri per la gioventù italiana ; 82
Serie: Biblioteca degli anni verdi / diretta da Bruno Nardini ; 47
Serie: Biblioteca degli anni verdi ; 47
Serie: Capolavori stranieri per la gioventù
Serie: Capolavori stranieri per la gioventù
Serie: Capolavori della narrativa
Serie: Nuovi bestseller. I classici per ragazzi
Serie: Gemini : capolavori per la gioventù / collana fondata da Maria Bellonci ; a cura di Anna Maria Rimoaldi
Serie: Einuadi Tascabili. Letteratura ; 201
Serie: Einaudi Tascabili. Letteratura [Einaudi] ; 201
Serie: Gemini / collana fondata da Maria Bellonci
Serie: Superbur. Classici ; 256
Serie: Biblioteca dei ragazzi ; 34
Serie: Biblioteca dei ragazzi ; 34
Serie: Biblioteca dei ragazzi ; 34
Serie: Il mulino a vento : per volare con la fantasia / collana di narrativa per ragazzi diretta da Luigino Quaresima
Serie: Biblioteca dei ragazzi ; 34
Pel di carota (Poil de carotte) è un romanzo breve dello scrittore francese Jules Renard, di contenuto autobiografico, pubblicato per la prima volta nel 1894 e in una seconda edizione ampliata nel 1902.
Pel di carota (Poil de carotte) è un romanzo breve dello scrittore francese Jules Renard, di contenuto autobiografico, pubblicato per la prima volta nel 1894 e in una seconda edizione ampliata nel 1902.
Pel di Carota (Poil de Carotte) è una serie animata francese del 1997, ispirata all'omonimo romanzo di Jules Renard.
Pel di carota (Poil de carotte) è una commedia in un atto di Jules Renard, tratta dal suo romanzo Pel di carota, rappresentata per la prima volta a Parigi al Théâtre Antoine il 2 marzo 1900.
Pel di carota (Poil de carotte) è un film del 1932 diretto da Julien Duvivier, tratto dal romanzo Pel di carota di Jules Renard. Il regista Julien Duvivier aveva già diretto una edizione muta del film, con lo stesso titolo, nel 1925.
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi. Nel Vangelo secondo Marco (6,3) e in quello di Matteo (13,55) vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria. Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine "fratello" nelle lingue semitiche sono state proposte diverse interpretazioni: che fossero figli di Maria e di Giuseppe; che fossero figli di un matrimonio precedente di Giuseppe; che fossero cugini di Gesù.Dal punto di vista dell'ecumene cristiano, sono in genere considerati fratelli dai protestanti, fratellastri dagli ortodossi e cugini dai cattolici.
Per campagna (AFI: /kamˈpaɲɲa/, dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse. Costituita da ampi territori pianeggianti o di bassa collina, la campagna, strettamente legata al mondo agricolo, ricopre un importante ruolo culturale ed economico nella società umana, essendo il luogo dove si svolge la maggior parte delle attività legate al settore primario.
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:08:37.183Z