Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Demosthenes
Pubblicazione: Firenze : Barbèra, 1950
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
La megalopoli è un'area molto vasta a dimensione regionale urbanizzata, dove diverse aree metropolitane si uniscono e si amalgamano in un continuo ambiente costruito di grande dimensione. Il nuovo insieme assume i caratteri di una diversa e più ampia struttura urbana legata ed interconnessa. Il termine megalopoli deriva da un'antica cittadina greca in Arcadia (Peloponneso) e fu ripreso da Jean Gottmann, uno studioso di geografia, nel 1957.
Megalopoli (in greco: Μεγαλόπολις) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Arcadia) con 11.044 abitanti secondo i dati del censimento 2001.A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 723 km² e la popolazione è passata da 8.657 a 11.044 abitanti. Edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle strade conducenti in Messenia e in Laconia (Arcadia Meridionale). Fu fondata per volere di Epaminonda, popolata con elementi di 40 borgate e 4 città e chiamata ἡ Μεγάλη Πόλις (la grande città) all'attuazione del sinecismo arcadico dopo la vittoria di Leuttra (371 a.C.) perché fosse la capitale dell'Arcadia unificata e completasse insieme con Messene e Mantinea la barriera contro l'espansione spartana. Rimangono le rovine del teatro (il più grande della Grecia Antica), del Tersilio (una grande sala per assemblee), del tempio di Zeus Sotèr, del buleuterio, del ginnasio, degli uffici governativi e della cinta muraria. A Megalopoli nacquero lo storico greco antico Polibio e lo scultore greco antico Aristea di Nicandro.
La lega achea (in greco antico: κοινὸν τῶν Ἀχαιῶν, koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le città fondatrici.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:26:17.983Z