Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Peter Pan <film ; 2003>
Serie: Le mille e una fiaba : le più belle storie di tutti i tempi ; testi di Patrizi
Serie: Le mille e una fiaba : le più belle storie di tutti i tempi
Serie: Scuola d'inglese. Storie per bambini di 8/11 anni
Serie: JoyBook. Piccole grandi fiabe
Serie: I tesorini : i grandi classici Disney ; 3
Serie: I tesorini : i grandi classici Disney ; 3
Serie: I love English : la mia prima biblioteca in inglese : livello 2
Peter Pan è un Film del 2003 diretto da P. J. Hogan, trasposizione cinematografica dell'omonima opera di James Matthew Barrie, prodotta in occasione del centenario dell'esordio della stessa sulle scene teatrali.
Neverland - Un sogno per la vita (Finding Neverland) è un film del 2004 diretto da Marc Forster ed interpretato da Johnny Depp, Kate Winslet e Dustin Hoffman. La pellicola è stata presentata fuori concorso alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. L'opera narra in maniera sufficientemente fedele un periodo della vita dello scrittore James Matthew Barrie, l'autore di Peter Pan. Il film è anche un viaggio nel sogno verso Neverland, ovvero in italiano l'Isola che non c'è. Il film è stato candidato a diversi Oscar, tra cui Miglior film, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior attore per quanto riguarda l'interpretazione di Johnny Depp nel ruolo di J.M. Barrie. Il film ha ricevuto un Oscar per la Miglior colonna sonora di Jan Andrzej Paweł Kaczmarek.
Ludivine Sagnier (La Celle-Saint-Cloud, 3 luglio 1979) è un'attrice francese.
Amanda Michelle Seyfried (Allentown, 3 dicembre 1985) è un'attrice, cantante e modella statunitense.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:33:32.394Z