Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico ecclesiale e territoriale.
La pieve di Santo Stefano di Versilia è una chiesa di origine romanica che si trova a Vallecchia, frazione del comune di Pietrasanta. Come tutte le pievi, si trova lungo la Via Francigena, la quale passa proprio davanti alla sua facciata. Il campanile si trova sulla destra e la sua ristrutturazione risale al primo decennio del XXI secolo. Le prime informazioni sulla pieve si hanno in un documento datato 881 d.C., e in seguito nelle bolle pontificie, dove la piccola chiesa viene denominata genericamente Pieve di Versilia, e solo dopo diversi anni viene ad affermarsi come pieve di Vallecchia. Le fondamenta del complesso sono riconducibili all'VIII secolo d.c., mentre l'architettura attuale è dell'XI secolo.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa. Era situato sostanzialmente nella periferia nord dell'attuale città di Livorno (non distante dall'odierna Fortezza Vecchia).
Record aggiornato il: 2025-11-12T01:08:54.839Z